Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
42,53 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
42,53 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
46,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienza - copertina
Chiudi
Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienza

Descrizione


Questo volume doppio della Classi Asiatica comprende i lavori dei Dies Academici XII-XIII tenutisi nel 2019 e nel 2022 sui temi di “Forme e interpretazioni delle diversità” e “Umanesimi, orizzonti etici e visioni scientifiche”. I saggi del primo Dies illustrano fascinosi racconti, memorie soffuse d’ironia e immagini teriocefale. Al secondo Dies si riferiscono i saggi della parte II del presente volume, ideale sintesi dei percorsi di ricerca tracciati negli anni precedenti. Giuseppe Veltri propone alcuni “spunti scettici sull’Utopia dell’Unità” in Nicola di Cusa, ai quali fanno seguito vivaci descrizioni di ‘umanesimi’ rappresentati nelle letterature dell’Asia in Cina, Giappone e India. Uno spunto fortemente etico si coglie nella rilettura del pensiero cinese sul Tian xia – [il mondo] sotto il Cielo – svolta da Zhao Tingyang, che approda a conclusione di vitale attualità per una società globale in cui “il singolo progredisce, se e soltanto se tutti gli altri progrediscono”. Il saggio di Cinzia Pieruccini è dedicato alla collezione delle 72 placchette raffiguranti Vīrabhadra, donate all’Ambrosiana da Paola e Giuseppe Berger, dal 2018 esposti al pubblico nella Sala 17 della Pinacoteca. Alessandro Vallati analizza il lessico del cinese medico scientifico, motivato “dalle riscontrate necessità sociali evidenziate da pazienti sinofoni in merito all’accesso ad adeguate cure mediche”, mentre Feng Lisi studia termini e modalità di approcci al Rinascimento italiano, da parte delle correnti culturali e politiche cinesi nel corso dei due ultimi secoli. Tutti i volumi della collana: Accademia Ambrosiana Asiatica Ambrosiana: 1. Culture e religioni in Asia 2. Culture, religioni e diritto nelle società dell’Asia orientale. 3. Geografia e cosmografia dell’Altro fra Asia ed Europa. Geography and cosmology interfaces in Asia and Europe. 4. Tradizioni religiose e trasformazioni sociali dell’Asia contemporanea. Religious traditions and social transformations in contemporary Asia. 5. La famiglia nelle culture e nelle società dell’Asia. Family in Asian cultures and societies. 6. L’educazione nella società asiatica. Education in Asian societies. 7. Le arti nella storia e nella società dell’Asia. Arts in Asian history and societies. 8. Arte e letteratura nella società dell’Asia. Aspetti tradizionali e “Renaissance orientale”. 9. Bellezza in fiore: Colori e parole nell’estetica asiatica. 10-11. Forme e interpretazioni reciproche delle diversità in Asia. 12-13. Declinazioni di umanesimo tra etica, natura e scienze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 aprile 2024
306 p.
9788868946883
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore