L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La decomposizione dell'angelo" è il capitolo conclusivo della tetralogia "Il Mare della fertilità" di Yukio Mishima. Pubblicato postumo, è l'ultimo viaggio del protagonista Honda e, idealmente, dello stesso Mishima. Le vicende si svolgono nel 1970 e vedono Honda, ormai settantaseienne e vedovo, incontrare il sedicenne orfano Toru. In Toru, Honda non vede più la bellezza inafferrabile delle precedenti reincarnazioni, ma una forma estrema e quasi malvagia di sé stesso, quella fredda e razionale che ha osservato la vita da spettatore. Questo spinge Honda ad adottare Toru per tentare di "salvarlo" , ma l'incontro lo rende sempre più inquieto nel suo lento cammino verso la fine. Il romanzo culmina in un percorso intimo e complesso, intriso di nichilismo, e affronta temi come la reincarnazione e la morte con una potenza mai vista. Mishima attraversa il Giappone, mettendo a nudo nazionalismo, spiritualità e critica politica, con nostalgia per le tradizioni e feroce critica alla decadenza della società. La prosa è poetica, estremamente descrittiva e i tempi sono lenti, richiedendo un notevole sforzo interpretativo. Non è una lettura semplice, ma comprendere quest'opera significa comprendere l'anima di uno degli autori più importanti e controversi del Giappone del '900.
Appena finito di leggere “La decomposizione dell’angelo” il quarto e ultimo volume della tetralogia “Il mare della fertilità”. Subito dopo averlo completato, nel 1970, Mishima si uccise con un antico rituale suicida dei Samurai, il Seppuku. Leggendolo un’immagine compendia un’esistenza e un’opera narrativa che non ha pari per drammaticità e bellezza. Da “La decomposizione dell’angelo”: “Una sera, a tarda ora, Honda chiamò Tōru nel suo studio. Ero uno studio inglese ereditato da suo padre, dove aleggiava un odore di muffa generato dall’umidità delle piogge estive. Honda non amava l’aria condizionata; Tōru era seduto dinanzi a lui e, sul bianco petto che si intravedeva dalla camicia, brillava un leggero strato di sudore. Funesta giovinezza che faceva fiorire davanti a lui una candida ortensia.”
La scrittura di Mishima , durante l'intera narrazione, si mantiene ad un livello letterario sempre molto alto. Il lungo capitolo conclusivo è indimenticabile sorprendente eppure in qualche modo atteso: ricongiunge l'ultima vicenda a fatti di sessant'anni prima. Si tratta di un piccolo gioiello narrativo, che si apre a innumerevoli interpretazioni. Una scena semplice e solenne, l'ultima che lo scrittore ci ha lasciato...prima del silenzio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore