Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Deconstructionism
Disponibile su APP ed eReader Kobo
4,47 €
4,47 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,47 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,47 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Deconstructionism
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Deconstructionism
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Deconstructionism emerged in the late 20th century as a philosophical and literary movement that fundamentally questioned the nature of meaning, language, and interpretation. It is primarily associated with the work of French philosopher Jacques Derrida, who, in the 1960s and 1970s, began to develop ideas that would challenge long-held assumptions in philosophy, literary theory, and critical thought. The movement was a response to structuralism, which sought to uncover the underlying structures that govern language and society. In contrast, deconstruction aimed to show that meaning is inherently unstable and that texts and concepts can never be fully fixed or understood in a singular, unchanging way. The foundational work of Jacques Derrida is central to deconstructionism. His concept of différance (a term he coined in 1968) highlighted the ways in which meaning is always deferred and never fully attainable. Derrida’s analysis of language showed that words and concepts derive meaning not from a stable, inherent essence, but from their relationships with other words. In this sense, meaning is always in flux, and any attempt to pin it down is doomed to fail. Derrida’s critique of binary oppositions—such as presence/absence, speech/writing, and truth/falsehood—argued that these pairs are not neutral but are hierarchically structured, with one term always subordinating the other. Through works like De la grammatologie (1967) and La Voie et le Voice (1967), Derrida redefined how we understand texts, insisting that they are always open to multiple interpretations.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

02:15:17
2024
Inglese
9798347924165
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore