Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse - Giuseppe Bulgarini D'Elci,Marco Sartori,Luca Furfaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse

Descrizione


Con il "Decreto Dignità" si apre una nuova stagione per il diritto del lavoro, con un approccio che vira verso un inasprimento delle condizioni che legittimano il ricorso alle forme contrattuali di lavoro temporaneo. Le nuove norme modificano la struttura del contratto a termine e del contratto di somministrazione a tempo determinato, reintroducendo l'istituto delle causali dopo i primi 12 mesi e fissando un tetto massimo della durata di 24 mesi. Il Decreto interviene anche su un altro pilastro del Jobs Act, elevando a 6 mensilità la soglia minima dell'indennizzo per licenziamento illegittimo riconosciuto al lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. La soglia massima viene, invece, portata a 36. Nuovi scenari si aprono, tuttavia, dopo il comunicato stampa del 26 settembre 2018 della Consulta, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del regime "a tutele crescenti" in quanto legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Novità si hanno anche in tema di incentivi, con l'introduzione per gli anni 2019 e 2020, di un esonero contributivo del 50% dei contributi aziendali per l'assunzione di giovani under 35 alla prima occupazione a tempo indeterminato. Importante verifica inoltre prevista per gli aiuti di stato in caso di delocalizzazione dell'impresa. Per le prestazioni occasionali, invece, piccole modifiche introdotte per cercare di ampliare l'utilizzo delle stesse da parte di alcune tipologie di aziende.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
Libro tecnico professionale
VIII-136 p., Brossura
9788828806097

Conosci l'autore

Luca Furfaro

Luca Furfaro, consulente del lavoro, esperto in innovazione dei rapporti di lavoro (welfare, ESG, gig economy, IA, mobilità internazionale). È docente e autore per le più importanti testate di diritto e pratica del lavoro e supporta grandi imprese nella gestione amministrativa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore