Le dee viventi
- EAN: 9788876980091

Disponibile in 2 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 28,62 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
18/01/2020 14:45:26
La Gimbutas, massima autorità sul culto della Dea Madre, ci lascia un' opera indispensabile a chiunque voglia conoscere l' argomento.
-
29/10/2014 03:04:20
Un ottima lettura per capire come poteva essere l'Europa preistorica prima dell'arrivo delle popolazioni patriarcali
-
27/02/2009 21:03:30
Un libro complesso e ricco, scritto dall'archeologa e archeomitografa che più di ogni altro ha riportato semplicemente alla luce il culto alla Dea, la creatrice generatrice di vita e datrice di morte, adorata per migliaia di anni. La Dea è studiata in ogni aspetto, analizzata sulla base dei ritrovamenti aecheologici e dalla grande abilità di una studiosa, brava come pochi altri,nel far parlare ere a noi lontane. Per tutti coloro che non credono alle verità pre confezionate
-
11/11/2006 15:09:19
Sono il traduttore che nel giudizio precedente è stato malmenato. Non intendo certo intavolare un dibattito o chissà cosa. Il voto alto va alla Gimbutas, non a me. Gli errori fanno parte dei tentativi, e ogni volta che leggo qualcosa che ho tradotto mi accorgo della perfettibilità infinita che contraddistingue l'esercizio che ci tocca. Quanto alla Tomba dell'Orco, certo, il lettore ha ragione, ma l'originale aveva proprio Orcus, non "ogre", e mi è parso preferibile attenermi alla scelta (discutibile) dell'autrice. Quanto alla mia inettitudine in materia di scienze umane, preferirei che non si saltasse subito alle conclusioni. La perfezione, in ogni caso (e vale anche per il libro della Gimbutas) è una gorgone paralizzante.
-
03/04/2006 16:49:29
Ricostruzione appassionata e appassionante della religiosità dell'Europa neolitica, questo libro farà la gioa di tutti i lettori interessati all' etnologia, alla mitologia, alla storia delle religioni. Nonostante qualche perplessità (soprattutto nel secondo capitolo sullo "script")e anche se certe volte si è pervasi da un senso di monotonia (è lecito supporre che la religione del Neolitico fosse ben piu' articolata rispetto all'onnippresente e ossessivo culto della "dea" e dei suoi attributi femminili, se non addirittura ginecologici) l'opera della Gimbutas rappresenta un importante capitolo dell'inesauribile fenomenologia di quella "religione cosmica" di cui Frobenius e Eliade ci hanno lasciato la nostalgia. Non manca qualche piccolo svarione nella traduzione: nel capitolo sulla religione etrusca ecco che la celeberrima "tomba dell'Orco" di Tarquinia diventa "tomba di Orcus", ma è risaputo che i libri di scienze umane ormai vengono tradotti da chi non ha la minima familiarità con l'argomento del libro stesso.
