L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Che si parli tanto di storia da chi non s'interessa scientificamente di questioni storiche... - è segno che la storiografia non c'è più, sta dissolvendosi, è giunta a un punto critico". Questa frase di Cantimori esprime uno dei temi e delle motivazioni fondamentali della sua riflessione storiografica, che in questo studio si è cercato di individuare e di seguire nelle sue origini e nel suo svolgimento: dalla prima formazione gentiliana, negli anni della Scuola Normale di Pisa, all'incontro con la grande storiografia positiva dell'Ottocento di Burckhardt e di Droysen e con il pensiero di Marx, che indirizzano le sue ricerche sugli eretici italiani del Cinquecento e sui giacobini, fino all'impegno del dopoguerra per un rinnovamento della cultura italiana. L'attività di Cantimori - lo studioso che nel panorama storiografico italiano di questi ultimi decenni si presenta con caratteristiche e con interessi così peculiari rispetto alle tendenze e alle "scuole" predominanti della nostra vita culturale - non resta tuttavia isolabile ad un ambito libresco e accademico: perché in tutta la sua carriera di intellettuale ebbe sempre chiara coscienza dei limiti della pura ricerca, da una parte, e della necessità, dall'altra, di articolare il proprio lavoro in un più ampio contesto civile e politico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore