Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il delitto di Vico San Domenico Maggiore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-60% 15,00 €
6,00 € 15,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Il delitto di Vico San Domenico Maggiore - Lidia Del Gaudio - copertina
Il delitto di Vico San Domenico Maggiore - Lidia Del Gaudio - 2
Chiudi
delitto di Vico San Domenico Maggiore

Descrizione


Napoli 1940. Alla vigilia dell'entrata dell'Italia in guerra, dentro la bolla di normalità irreale che avvolge la città, due eventi segnano il lavoro del commissario Alberto Sorrentino, da poco stabilitosi nella nuova sede della Questura: l'arresto di un giovanissimo borseggiatore, tra la cui refurtiva spicca un ciondolo prezioso a forma di croce, e l'omicidio cruento di un ricco chirurgo, imparentato con la nobiltà napoletana e ammanigliato con pezzi grossi del partito fascista. I casi, all'apparenza molto distanti, condurranno il commissario, a sua volta segnato da una storia personale in bilico tra ricerca d'amore e voglia di solitudine, verso un'unica indagine, fino a certi locali interrati di vico San Domenico Maggiore connessi in qualche modo alla leggendaria figura del Principe di Sansevero. Alla luce degli interrogatori meticolosi che fondano il suo metodo d'indagine, nel mentre condivide ipotesi investigative con l'amico cronista e notti insonni con la donna più vera che abbia mai conosciuto, insensibile a qualsiasi sollecitazione del regime, Sorrentino arriverà alla soluzione del mistero in maniera inaspettata, ricavandola da un contesto di dolore, violenza e prevaricazione. Lo stesso al quale la guerra imminente sembra preludere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
23 settembre 2021
304 p., Brossura
9788866884453

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ketty
Recensioni: 5/5
Intrigante e ben scritto.

Un giallo a metà tra lo stile della Christie e di Camilleri con un protagonista che, nonostante i suoi alti e bassi, si fa amare. Prosa scorrevole e mai noiosa, incisiva nei dettagli mai didascalici. Si sente tutto l'amore dell'autrice per una città che rivela meraviglie in ogni angolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara Forlani
Recensioni: 5/5
Il ritorno di Sorrentino

Questo libro meriterebbe molta visibilità, meriterebbe un editore che lo pubblicizzasse e lo valorizzasse al massimo, mentre spesso al giorno d’oggi raggiungono le vette delle classifiche le biografie degli influencer o romanzi di minor spessore e qualità. Già il fatto che Lidia De Gaudio sia l’unica scrittrice di sesso femminile ad essere entrata nella collana “Nero italiano” di Fanucci Editore la dice lunga sul valore di quest’opera. Nella prima parte del libro si sviluppano due indagini parallele, quella legata alle ricerche sulla provenienza di un ragazzino colto in fallo nel corso di un piccolo furto, e quella relativa all’assassinio di un medico altolocato, presunta vittima di una vendetta legata alle sue frequentazioni amorose. L’Italia sta per entrare in guerra, nel 1940, e l’ambientazione d’epoca, gli oggetti, le notizie di cronaca sono riportate in modo accurato, frutto di ricerche accuratissime. La documentazione storica minuziosa è alla base di questo libro, la si percepisce dietro la descrizione di ogni oggetto, ricorrenza storica, consuetudine. Quello che mi ha colpito di più nel romanzo è l’uso delle lingua: sempre asciutto e senza sbavature, con frequenti escursioni letterarie nel mondo del dialetto e delle espressioni tipiche napoletane. Il lavoro di lima da parte dell’autrice su ogni singola parola deve essere stato minuzioso. Quale mistero legherà il ritrovamento di ossa umane in una vecchia intercapedine, insieme a un dipinto e a una cofanetto sigillato, che si scoprirà contenere un oggetto prezioso, alla morte di uno stimato medico e a un bambino che non parla del suo passato? L’intreccio è davvero ben costruito e lo scenario che sta sullo sfondo, una Napoli affascinante, in pieno fascismo e con i venti di guerra che bussano alla porta, arricchisce come un protagonista inanimato la narrazione. I numerosi depistaggi e il finale a sorpresa, davvero machiavellico, non smettono di stupire, fino all’ultima pagina di questo memorabile romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore