L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro rappresenta una perfetta unione per chi ama il buon cibo e la buona cucina e i romanzi gialli. Ogni ricetta è stata ripresa da un romanzo giallo, di cui viene riportato una parte di testo e che quindi permette al lettore di calarsi perfettamente sia nel romanzo sia nella ricetta stessa. Le ricette presentate sono decisamente fattibili e alla portata di tutti anche grazie alla precisa spiegazione che viene data del procedimento e degli ingredienti. Lo consiglio assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hercule Poirot e Jane Marple, pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta, accompagnano il lettore alla scoperta di un protagonista discreto dei romanzi gialli più famosi al mondo: il cibo. Dal roastbeef al Christmas pudding, dallo stufato di montone alle verdure all'indiana: un vero e proprio viaggio gastronomico fra i romanzi di Agatha Christie. Un resoconto attento alla tradizione della cucina anglosassone ma dal respiro inaspettatamente etnico e internazionale. Con il fiato sospeso, fra veleni che si mischiano a bevande o pietanze, e cucine o sale da pranzo che si prestano come cornice di delitti ingegnosi, si possono rileggere i romanzi dell'autrice in un continuo svelamento di relazioni reciproche tra suspence, letteratura e piaceri del palato.
Esempio di ricetta: Muffin ai frutti di bosco
Ingredienti
300 gr. di farina tipo 0
200 gr. di frutti di bosco freschi o surgelati
2 cucchiai di zucchero
3 cucchiaini di lievito vanigliato per dolci
1 uovo
2 dl. di latte
6 cucchiaini di burro fuso
1/2 cucchiaino di sale
burro per lo stampo.
Se usate i frutti di bosco freschi, lavateli in un colino sotto l'acqua corrente e asciugateli con carta assorbente. Metteteli in una ciotola e mescolateli allo zucchero. Accendete il forno a 200°. Mettete da parte una cucchiaiata di farina e setacciate la restante con il lievito e il sale. Sbattete l'uovo fino a renderlo spumoso, unite il latte e il burro fuso e mescolate rapidamente alla farina: l' impasto deve restare un po' grumoso. Mescolate la farina tenuta da parte e i mirtilli e uniteli all'impasto. Suddividete negli appositi stampini e infornate per 25 minuti circa. Sfornate e lasciate riposare per cinque minuti. Staccate i muffin con la spatola e sformateli.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore