Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dell'incertitudine e della vanità delle scienze - Cornelio Enrico Agrippa - copertina
Dell'incertitudine e della vanità delle scienze - Cornelio Enrico Agrippa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Dell'incertitudine e della vanità delle scienze
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dell'incertitudine e della vanità delle scienze - Cornelio Enrico Agrippa - copertina

Descrizione


Nel rinnovato fervore di studi sul primo Rinascimento è oggetto di particolare attenzione l'interesse che tra il Quattrocento e il Cinquecento si accentuò per le indagini naturalistiche e le "scienze esatte" in coincidenza con la progrediente cognizione delle grandi correnti filosofiche dell'antichità e delle metodiche sperimentali d'ispirazione pitagorica e platonica. In questo periodo si distinse un medico di Colonia, Cornelio Agrippa di Nettesheim, componendo "De incertitudine ac vanitate scientiarum declamatio invectiva", seguita da una Apologia, l'una e l'altra notevoli per la vasta erudizione umanistica oltre che per l'esperienza fisiologica e per I'ispirazione tratta da grandi pensatori laici e religiosi del Quattrocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
XXI-594 p., Brossura
9788884191717

Conosci l'autore

Cornelio Enrico Agrippa

1486

fu medico,alchimista, storico, indagatore delle forze cosmiche, studioso delle scienze occulte.Uomo d'immensa cultura, nella sua opera racchiude secoli e secolidi tradizioni esoteriche. Le sue conoscenze costituiscono, a dettadi tutti gli studiosi, la vetta più alta della Magia rinascimentale.Consigliere degli uomini più potenti del suo tempo, fu medico personaledi Luisa di Savoia e storiografo di Carlo V. Oltre a reali e uomini di potere,le sue arti occulte e la sua scienza lo avvicinarono ai più illustri sapientidell’epoca come Tritemio e Erasmo da Rotterdam.Fu anche nemico feroce dei poteri più ottusi e superstiziosi, in particolareil clero integralista. Fu tra i primi a difendere la dignità della donna, e inun suo trattato sul sesso femminile giudicò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore