L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nome che cattura, personaggio che intriga, canzoni che stanno in piedi. Tutto ciò è Maler, cantautore veronese al suo album d’esordio intitolato Dell’ora o del mai, che si è aggiudicato il Premio Siae/Club Tenco (destinato a un autore emergente) all’ultima edizione della manifestazione dedicata alla canzone d’autore italiana. La motivazione recita così: “Cantautore dalla fisionomia originale, che ha saputo assimilare i modelli più alti della canzone d’autore per adattarli alla propria personalità, nei testi come nella musica, come nel canto”. E ascoltando l’intero disco emerge davvero una personalità d’artista limpida e coerente, originale e sofisticata, mischiata a un’ironia e a un sarcasmo provenienti sicuramente dal fatto che Maler, in un passato non molto remoto, si dedicava all’attività di vignettista satirico. Difatti le canzoni appaiono come “bozzetti musicanti” che racchiudono in sé movimenti e colori, storie e personaggi, esperienze ed emozioni. Presente nel disco Demone del tardi, canzone che nella scorsa primavera è stata tra le più programmate a Viva Radio 2, programma radiofonico di grande successo condotto da Fiorello e Marco Baldini. Accanto a questa altri interessanti brani come Carmelita, Difficile l’amore, Bianca e Marialavita, tutte scritte dal cantautore assieme a Giancarlo Di Maria anche produttore, arrangiatore ed esecutore dell’intero lavoro. Maler offre così un nuovo orizzonte per guardare con fiducia al futuro della canzone d’autore italiana.
Un ottimo album. La lingua italiana è "terreno scivoloso" per i cantautori. Anche quelli più ispirati talvolta scivolano in banalità e luoghi comuni a causa della difficoltà di esprimere i loro concetti in italiano. Questo NON è il caso di Maler, i suoi testi sono ispiratissimi senza essere accademici. La musica rimanda alla tradizione di quali Capossella o Tom Waits ma la rilegge e riarrangia con uno stile molto personale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore