Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza. Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna - copertina
Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza. Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza. Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna
Disponibilità in 2 settimane
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dell'ultimo gusto e dell'ultima magnificenza. Il restauro degli arazzi della cattedrale di San Pietro a Bologna - copertina

Descrizione


La serie di otto arazzi con le Storie di San Pietro e le Allegorie delle Virtà e un grande tappeto policromo destinato a coprire l’area del presbiterio, venne inviata dal pontefice Benedetto XIV alla cattedrale di San Pietro di Bologna tra il 1742 e il 1756 e fu realizzata a Roma dall?arazzeria dell’Ospizio Apostolico di San Michele a Ripa Grande sotto la direzione di Pietro Ferloni. La consultazione di fonti documentarie, alcune delle quali totalmente inedite, hanno permesso di ricostruire con chiarezza le fasi iniziali della commissione e seguire la realizzazione dell’imponente progetto, intrapreso dal pontefice solamente due mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio, avvenuta il 17 agosto del 1740, per rivestire con splendore la Metropolitana di Bologna nel giorno della ricorrenza del Santo titolare e anche di ricostruire, sia pure con un margine di approssimazione, quali furono i tempi di lavorazione necessari agli Artefici romani, definiti dallo stesso Benedetto XIV “…dell?ultimo gusto e dell?ultima magnificenza…” (B.U.B., ms. 4331, I, c. 18v). La monografia è anche occasione di presentare l’importante e impegnativa campagna di restauro conservativo a cui la serie è stata sottoposta presso il Laboratorio di Restauro del Museo della Tappezzeria di Bologna, diretto dall’architetto Stefano Zironi, che ha restituito la splendida cromia originaria e permette di apprezzarne pienamente l’eccezionale qualità esecutiva.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
93 p., Brossura
9788849130539
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore