Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Della censura dei libri. 1730-1736 - Carlo Lodoli - copertina
Della censura dei libri. 1730-1736 - Carlo Lodoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Della censura dei libri. 1730-1736
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Della censura dei libri. 1730-1736 - Carlo Lodoli - copertina

Descrizione


Carlo Lodoli (1690-1761) è noto soprattutto come grande teorico di un'architettura razionale e funzionalista in grado di abbandonare canoni e modelli barocchi. Spirito irrequieto e anticonformista, fu anche il maestro e l'educatore del gruppo di patrizi veneziani maggiormente impegnati nei tentativi di riformare la vecchia repubblica marciana. Dal 1723 al 1741 Lodoli fu uno dei principali responsabili della censura veneta, alla quale prestò la sua opera nell'intento di rimodernarne le strutture, finché non venne destituito su pressione di un gruppo di patrizi ostili alla sua politica d'apertura. In tale veste fu autore di alcune originali relazioni, risultato dei suoi studi sulla legislazione che regolava la stampa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
4 settembre 2002
XXII-90 p., Brossura
9788831779920

Voce della critica

Nella collana "Albrizziana" di documenti per la storia dell'editoria a Venezia, curata da Cesare De Michelis e Mario Infelise, è pubblicata una selezione di scritture d'ufficio che Carlo Lodoli redasse tra il 1723 e il 1736 per i Riformatori dello Studio di Padova, ai quali era affidata la sorveglianza sulla stampa e sulla censura. Lodoli è un personaggio pressoché dimenticato della cultura veneziana del primo Settecento, anche se si fece notare tra i contemporanei per il suo gusto anticonformistico, intriso di cultura libertina. Non marginale la sua posizione sociale. Meritò infatti la stima di illustri uomini del suo tempo, quale il letterato gesuita Scipione Maffei, che scorse in lui talenti a iosa, seppure nascosti da un'indole rozza. Lodoli si ritagliò altresì uno spazio di udienza presso alcuni gruppi di giovani patrizi veneziani. Intrattenne relazioni epistolari con personaggi di prim'ordine, da Montesquieu a Vico, ma non lasciò nulla di pubblicato. Per un ventennio, dal 1723 al 1742, svolse infine l'incarico di revisore dei libri da dare alle stampe e di quelli importati dall'estero, un compito delicato, che esercitò con zelo, ben oltre i limiti dei doveri d'ufficio, incentivando sia la produzione dell'industria tipografica, sia la circolazione dei libri. Nella sua veste studiò i meccanismi della censura nella Repubblica per difenderne l'autonomia da Roma. Da tali interessi scaturirono una serie di scritture qui riprodotte che offrono una documentazione sui meccanismi censori e sul mercato librario a Venezia, degne di nota in quanto svelano particolari sconosciuti e mostrano quale forza ideologica avesse allora il libro stampato. Offrono inoltre un informato bilancio storico della censura veneziana a partire dal Medio Evo.

Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore