L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: DELLA GUERRA. Nuova edizione a cura di Gian Enrico Rusconi - Clausewitz Carl, von - Einaudi tascabili - 2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rusconi il Prussiano è senza dubbio un grande esperto di Clausewitz. L'introduzione è francamente la cosa migliore, ed è sostanzialmente più sintetica e chiara del saggio Einaudi che Rusconi ha pubblicato sul generale. Anzi, da un certo punto di vista il lettore di "Clausewitz il prussiano" potrebbe a buon diritto sentirsi truffato per la ripetizione del contenuto, per la migliore esposizione e per il prezzo più basso. Ma il problema è un altro. Le cesure del testo operate da Rusconi sono arbitrarie. Non si capisce ad esempio perché il primo libro sia così maltrattato, visto che è l'unica sezione del "Vom Kriege" che può definirsi compiuta: Clausewitz si ammalò di colera prima di terminare l'opera, ma nelle sue lettere alla moglie definisce quella sezione sostanzialmente completa. E Rusconi invece taglia secondo i suoi gusti, o comunque secondo un criterio che resta implicito. E, quel che è peggio, le cesure applicate non sono mai indicate nel testo, sostituite da qualche vaga segnalazione all'inizio dei capitoli o dei libri brutalizzati. Non si sa, insomma, dove finisca Clausewitz e dove inizi Rusconi. Questo è il più grosso limite del libro. Un vero peccato che l'Einaudi non voglia pubblicare l'opera integrale di Clausewitz, dato che il tascabile Mondadori è abbastanza frettoloso e ha una traduzione troppo datata, risalente al 1940. Peccato anche perché "Della guerra" sarebbe un pendant perfetto, anzi necessario, degli ormai einaudiani Tolstoj e Gandhi. Un'occasione sprecata.
da evitare. diffidate dai bignami, leggetevi l'originale...
Un libro fondamentale, per chi si interessi di strategia ( in tutte le varie forme ). Indicato per i manager. Purtroppo questa edizione è troppo ridotta ( capitoli riassuntati ) e la prefazione è sproporzionata (enorme ) rispetto al contenuto effettivo del libro . In ogni caso puo' essere un discreto acquisto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore