Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Democrazia, una biografia - Paul Cartledge - copertina
Democrazia, una biografia - Paul Cartledge - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Democrazia, una biografia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Democrazia, una biografia - Paul Cartledge - copertina

Descrizione


Tutti sappiamo che "democrazia" significa "governo del popolo". Che cosa si intenda per "popolo" e quale potere debba avere sono però nozioni assai controverse. Uno dei pregi del libro di Paul Cartledge è quello di fornirci una storia, anzi una biografia - quasi si trattasse di un essere umano, ma così è stata dipinta molte volte dagli Ateniesi - della democrazia, basata su di una interpretazione ben precisa e assai esigente del significato di questo termine: vi è "governo del popolo" quando il popolo nella sua interezza prende tutte le decisioni più importanti, riguardo alla pace e alla guerra, la cittadinanza, la tassazione e così via. Altri regimi, che riconoscono libertà di pensiero e di religione o libero mercato, non possono essere definiti democrazie se il popolo intero non è in ultima istanza arbitro delle questioni più importanti. Cartledge adotta volutamente uno stile colloquiale, come si addice alla biografia di un vecchio conoscente, per tracciare la lunga e controversa storia di questa forma di governo, nata ad Atene nel 508/7 a.C. e ancora vitale, sebbene messa in discussione, in tante parti del mondo. Un itinerario che dall'antica Grecia ci porta attraverso la Repubblica e l'Impero Romano, l'Europa rinascimentale, la fondazione degli Stati Uniti, la Gran Bretagna ottocentesca e l'epoca contemporanea e le sue sfide al "governo del popolo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 novembre 2022
390 p., Brossura
9788897476603
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore