Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi - Antonio Floridia - copertina
La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi - Antonio Floridia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La democrazia deliberativa. Teorie, processi e sistemi - Antonio Floridia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è la democrazia deliberativa? Una nuova forma della democrazia, un suo possibile "modello" o una nuova "teoria"? O solo un insieme di nuove tecniche e metodologie partecipative? Cosa la distingue dalla "democrazia partecipativa"? È in grado di offrire uno sguardo d'assieme sui problemi delle democrazie contemporanee? O suggerisce solo una nicchia di sperimentazioni? Come può contribuire, oggi, una concezione deliberativa della democrazia allo sviluppo del pensiero democratico?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
17 gennaio 2013
267 p., Brossura
9788843067435
Chiudi

Indice

Introduzione

Parte prima

Un “sistema deliberativo”: proposte per una definizione

Premessa

1. Un approccio sistemico alla democrazia deliberativa

Fasi e stadi nello sviluppo teorico della democrazia deliberativa/La deliberazione democratica, come processo e come sistema/I discorsi non governano”: note su Habermas

2. Un concetto più comprensivo di deliberazione

Self-interest, strategie negoziali e strategie argomentative/Deliberazione democratica e procedure democratiche

non deliberative/Modelli e tipi di deliberazione: la deliberazione come sequenza

Parte seconda

Il rapporto tra processo e sistema: la democrazia deliberativa nel mondo della politica e dei conflitti

Premessa

3. Il caso Castelfalfi: il primo débat public italiano

Room mit ein View: German Travel Company Buys Up Entire Tuscan Village/Gli attori in gioco: logiche di azione, strategie argomentative, strategie negoziali/Scala, finalità, soggetti e agenda della deliberazione: insegnamenti dal caso Castelfalfi

4. Il rapporto tra processo e sistema: quattro casi di studio

Il depuratore di Ponte Buggianese: un esempio di public inquiry/Il pirogassificatore di Castelfranco di Sotto: lo scacco di un modello deliberativo puro/Il waterfront di Marina di Carrara: rappresentatività sociologica vs rappresentanza politica/Il caso dell’aeroporto di Ampugnano (Siena): un processo mancato e una non decisione/Dalla Toscana a Leicester, passando per Genova: elementi per un’analisi comparata

Parte terza

Il campo teorico della democrazia deliberativa: orientamenti e prospettive

Premessa

5. Deliberazione pubblica e democrazia rappresentativa

Partecipazione, qualità deliberativa e qualità democratica/La tirannia delle preferenze “immediate” e le possibili risorse della deliberazione democratica/Deliberazione democratica o teoria deliberativa della democrazia?

6. La democrazia deliberativa: critiche, orientamenti e prospettive

La democrazia deliberativa come democrazia “impolitica”?/Orientamenti sul futuro della democrazia deliberativaIstituti e processi deliberativi: servono a migliorare la qualità della politica e delle istituzioni democratiche?

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore