Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La democrazia. Storia di un'ideologia - Luciano Canfora - copertina
La democrazia. Storia di un'ideologia - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La democrazia. Storia di un'ideologia
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
La democrazia. Storia di un'ideologia - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Democrazia: un'idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea, dalla Rivoluzione inglese a quella francese, dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda, dal crollo del Muro di Berlino alle elezioni in Iraq. In pagine tese, di critica serrata alla storia del Vecchio Continente, Luciano Canfora ripercorre i secolari tentativi di dare attuazione al cosiddetto 'potere del popolo' e mette in luce, allo stesso tempo, gli antidoti che a questa istanza sono stati opposti dalle élites che di volta in volta hanno costruito la legittimazione elettorale del loro potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
6 aprile 2006
446 p., Brossura
9788842079224

Valutazioni e recensioni

3,42/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Canfora ripercorre storicamente il lungo corso del concetto di democrazia, a partire dal richiamo al greco dell'età romana, in cui il termine demokrator stava ad indicare il «dominio sul popolo» e non del popolo, fino al tragico epilogo dei paladini delle democrazie occidentali, quelle governate dalle oligarchie dei poteri economici. Tra un polo e l'altro c'è la disamina, a metà tra storiografia ed ermeneutica, quest'ultima informata da quella che notoriamente è la parte politica per cui tiene il filologo, della costruzione dell'ideologia della democrazia. Tra le altre interessanti intuizioni, alcune tesi risultano davvero degne di attenzione, ad esempio quella secondo la quale negli anni '20 l'alternativa politica si giocava tra comunismo e democrazie liberali, le quali con l'avanzata del socialismo pare abbiano optato per l'appoggio al fascismo, naturale evoluzione di quegli stessi sistemi oligarchici, cosa che accadde in Austria, Ungheria, Italia e Spagna. Altro tassello interessante è quello della progressiva estromissione della rappresentanza popolare per mezzo del sistema elettorale maggioritario, il quale tende allo schiacciamento verso i poli moderati del centro. Alla fine emerge con chiarezza quello che è un dato di fatto, cioè da una parte l'abuso del termine democrazia ad opera di coloro i quali intendono legittimare una qualsivoglia oligarchia, dall'altra l'impossibilità e l'inesistenza di un sistema democratico fattuale, opinione che ha degli autorevoli predecessori, tra cui Rousseau e Gaetano Mosca.

Leggi di più Leggi di meno
Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Canfora ripercorre storicamente il lungo corso del concetto di democrazia, a partire dal richiamo al greco dell'età romana, in cui il termine demokrator stava ad indicare il «dominio sul popolo» e non del popolo, fino al tragico epilogo dei paladini delle democrazie occidentali, quelle governate dalle oligarchie dei poteri economici. Tra un polo e l'altro c'è la disamina, a metà tra storiografia ed ermeneutica, quest'ultima informata da quella che notoriamente è la parte politica per cui tiene il filologo, della costruzione dell'ideologia della democrazia. Tra le altre interessanti intuizioni, alcune tesi risultano davvero degne di attenzione, ad esempio quella secondo la quale negli anni '20 l'alternativa politica si giocava tra comunismo e democrazie liberali, le quali con l'avanzata del socialismo pare abbiano optato per l'appoggio al fascismo, naturale evoluzione di quegli stessi sistemi oligarchici, cosa che accadde in Austria, Ungheria, Italia e Spagna. Altro tassello interessante è quello della progressiva estromissione della rappresentanza popolare per mezzo del sistema elettorale maggioritario, il quale tende allo schiacciamento verso i poli moderati del centro. Alla fine emerge con chiarezza quello che è un dato di fatto, cioè da una parte l'abuso del termine democrazia ad opera di coloro i quali intendono legittimare una qualsivoglia oligarchia, dall'altra l'impossibilità e l'inesistenza di un sistema democratico fattuale, opinione che ha degli autorevoli predecessori, tra cui Rousseau e Gaetano Mosca.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 1/5

La passione non manca. Cultura e intelligenza nemmeno. Obiettività e imparzialità invece non sono mai presenti. Canfora accusa le attuali democrazie occidentali di elitismo e di oligarchia, e tratta le masse alla stregua di pecoroni, che vengono facilmente manovrati dalla televisione e dalla pubblicità che ne causerebbe il totale stordimento mentale. Si rattrista che la libertà abbia "ucciso" la democrazia, e conclude quindi che spetterebbe a futuri "illuminati" (stavolta non europei) spiegare ai pecoroni cosa sia la democrazia. L'autore non è mai sfiorato dal dubbio che forse le masse vogliono quella libertà e questa democrazia che lui considera un prodotto della propaganda? E che sono le masse stesse a cercare un equilibrio tra rappresentanza e governabilità con lo sbarramento alla tedesca? Credo che Marsilio da Padova, che scriveva nel 1300, avrebbe ancora da insegnare ai nostri intellettuali cosa significa rispetto per quelle che ingiustamente sono chiamate "masse". Il libro infine fu criticato da un autore tedesco (Beck) per presunta apologia dello stalinismo. Sebbene non si arrivi a questo estremo, alcune pagine potrebbero far desumere una certa accondiscendenza. Dal testo imnfatti uno potrebbe desumere che ogni concessione allo stato sociale (articolo 3 della costituzione, statuto dei lavoratori) sia legato alla sola azione dei comunisti, e non piuttosto a composite maggioranze parlamentari o costituzionali. Ho uno scaffale con i libri di storia. Quest'opera finirà nelle "varie".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,42/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore