Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il denaro
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,00 € 2,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,00 € 2,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librisline
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fahrenheit 451
Fahrenheit 451 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
Tascabile
1 gennaio 1996
288 p.
9788881833368

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michael Moretta
Recensioni: 5/5

Nel diciottesimo volume della grande storia dei Rougon-Macquart Zola ci mostra il mondo dell'alta finanza e degli speculatori della Francia di fine '800. Come sempre Zola ricalca la storia su fatti realmente accaduti. In questo caso ci viene raccontata la nascita ed il successivo fallimento della banca "Union Générale" e del suo ideatore e direttore Bontoux. Naturalmente nel racconto i nomi vengono cambiati e quindi la banca si chiama "Banque Universelle" ed il suo ideatore Saccard. Lo stesso Saccard che conosciamo nel terzo e nel quarto volume, "Le ventre de Paris" e "La Conquête de Plassans", fratello del ministro Rougon, capostipite della famiglia.  Assistiamo qui ad una storia triste, in cui viene dibattuta l'ambivalenza del denaro. Necessario per fare qualsiasi tipo di opera che migliori la condizione umana ma anche causa di terribili conseguenze quando perseguirlo in ogni modo diventa l'unico scopo della propria vita. Ed ecco allora che Saccard, allo scopo di garantirsi il trionfo sull'odiato banchiere ebreo Gundermann, che incarna la persona di Rotschild, il noto banchiere, crea una banca cattolica, che secondo i suoi disegni avrebbe dovuto raccogliere i risparmi di tutti i cattolici francesi e contrapporsi così alla finanza ebrea e conquistare Parigi. Spinto dalla voglia di rivalsa nei confronti di Gundermann, Saccard si accanisce a far aumentare fittiziamente il valore delle azioni della sua banca spingedola alla rovina ma soprattutto mandando in rovina migliaia di piccoli risparmiatori.  Pubblicato poco dopo l'uscita del "Capitale" di Marx questo libro di Zola è un atto d'accusa non tanto contro il denaro in sè, quanto contro l'idea di poterlo accumulare in grandi quantità con la speculazione finanziaria. Un libro triste, fatto di storie tristi, che ci proietta verso la fine dell'impero di Napoleone III. Come sempre Zola illumina la scena con la sua scrittura fantastica e notiamo il suo punto di vista personale nel personaggio di Mme. Caroline.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore