Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La devianza minorile. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del criminologo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,90 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La devianza minorile. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del criminologo - Serena Caracausi - copertina
Chiudi
devianza minorile. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del criminologo

Descrizione


Il presente lavoro affronta il contesto carcerario nell'ambito minorile e le principali teorie criminologiche che hanno cercato di dare una risposta alla problematica della "devianza" minorile. In particolare le teorie di carattere sociologico nate sulla spinta della Scuola di Chicago, e le problematiche giuridiche che sottendono al trattamento all'interno degli Istituti penali per minorenni. La mancanza di un ordinamento penitenziario specifico per minori che determina l'applicazione anche ai minori dell'ordinamento penitenziario degli adulti adottato con legge 354/1975. Viene descritta l'attività all'interno di un Istituto Penitenziario Minorile, raccogliendo il punto di vista degli operatori penitenziari, come nella prassi si svolge il "trattamento" dei minori e quali difficoltà vi sono in relazione alla specificità dell'utenza e le criticità nell'organizzazione della struttura. In ultimo analizza le interazioni tra la devianza e i principali contesti di sviluppo dell'adolescente: la famiglia, la scuola, i coetanei, il ruolo dei docenti, e la figura del Criminologo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 maggio 2016
48 p.
9788892612617
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore