Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza - copertina
Chiudi
Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza

Descrizione


Questo volume testimonia la continuità dell'impegno culturale, educativo e di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona. La riflessione di taglio interdisciplinare e a più voci si sviluppa attorno all'idea che - di generazione in generazione - si formano, si aggiustano e si tramandano teorie e pratiche dell'Accoglienza. Dove le prime - le teorie - propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde - le pratiche - ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell'umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà. Al centro del lavoro c'è l'analisi di alcuni temi che l'accoglienza pone nel nostro tempo, tutte declinate nella prospettiva dei legami tra le generazioni. L'accoglienza è proposta così come: tessuto culturale delle sapienze di tutti i tempi; costruzione di forme di cittadinanza e impegno civile che, includendo e formando alla convivenza, allontanano la minaccia di conflitti vecchi e nuovi; strumento di dialogo tra generazioni che si succedono non per trattenere ma per restituire; categoria per far dialogare persone, generazioni e tecnologia; occasione per ri-generare luoghi e territori, imprese e ambienti di lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
13 luglio 2015
128 p., Brossura
9788891714343
Chiudi

Indice

Indice
Gabriele Gabrielli, Introduzione. Di generazione in generazione: teorie e pratiche dell'accoglienza
Parte I. Teorie
Roberto Mancini, La sapienza della cura. Spiritualità dell'accoglienza e trasformazione della società
(Accoglienza, una parola non accolta; Le condizioni dell'accoglienza; La forza dell'etica nella trasformazione del sistema sociale; Riferimenti bibliografici)
Luciano Manicardi, L'accoglienza, tessuto culturale di tutti i tempi. Lo statuto dell'accoglienza nella Bibbia
(La legislazione sull'immigrato nell'Antico Testamento (AT); Fondamenti di una cultura dell'accoglienza; Riferimenti bibliografici)
Filippo Pizzolato, Ripensare la cittadinanza: dall'assimilazione all'integrazione
(Premessa; La dimensione giuridico-statale e i suoi limiti; L'influenza della dimensione internazionale ed europea; I progressi della dimensione sociologica della cittadinanza; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Luigino Bruni, La longevità vitale per sé, per gli altri, per il benessere
(Riscoprire una cultura dell'invecchiamento; Il tempo: una categoria economica da riconsiderare; Tempo come cura di sé e degli altri; Riferimenti bibliografici)
Silvia Ravazzani, Generazioni a confronto: sfide e opportunità per il dialogo e l'apprendimento nelle organizzazioni
(Introduzione; Il "mix generazionale" nelle organizzazioni tra miti e realtà; Accogliere e valorizzare le generazioni in un'ottica di varietà; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Carla Danani, Urbs-civitas-polis e territorio. L'abitare come esperienza di legami
(Civitas; Polis; Urbs; Dalla città al territorio; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Pratiche
Franco Vaccari, L'esperienza di Rondine: una relazione che rovescia la Storia
(Riferimenti bibliografici)
Simonetta Recchi, Renzo Libenzi, Maria Paola Palermi, Tempo ed economia. L'esperienza del Gruppo Loccioni
(Riferimenti bibliografici)
Federico Amicucci, Marco Amicucci, Apprendimento e tecnologia. Esperienza, conoscenza e comunicazione tra rete e prossimità
(Introduzione; Il cambiamento tecnologico in atto; La sfida per le organizzazioni: le nuove competenze; Reverse mentoring/coaching per l'apprendimento cross-generazionale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Tiziana Ciampolini, Città rigenerate: esperienza di legami e sinergie generative
(Cosa succede alla città; Le sfide da raccogliere; Povertà e nuovo sviluppo; Storie di progetti e di persone; Riferimenti bibliografici)
Note sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore