Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento - Francesco Rognoni - copertina
Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento - Francesco Rognoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento - Francesco Rognoni - copertina

Descrizione


A studiare ed insegnare la letteratura, si rischia di dimenticare il gusto, l'entusiasmo, la curiosità, il piacere, su cui si fonda ogni autentica passione intellettuale. L'autore, specialista di letteratura inglese e anglo-americana, raccoglie in questo volume pezzi scritti nel corso di quasi un ventennio, disponendoli come le tessere di un mosaico. La figura che appare? Una rappresentazione ora stilizzata, ora dettagliata di due secoli di poesia, romanzi e saggi composti sulle due sponde dell'Atlantico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 febbraio 2006
XIV-426 p.
9788834313183

Voce della critica

Francesco Rognoni scrive con competenza ed eleganza di letteratura inglese e americana. Formatosi a Pavia e Yale, non è secondo a nessuno quanto a competenza dell'immenso campo che va dai misteri di Shakespeare a quelli di Harold Bloom. Ha la passione dei libri, e con lui i lettori hanno la fortuna di parlare con qualcuno che conosce e ama come pochi altri poesia e narrativa e che, per quanto abbia il dono di una scrittura smagliante, non si lascia mai prendere dal vezzo di ritenere la sua biografia e i suoi gusti più interessanti degli argomenti trattati. Insomma, un figlio del miglior modernismo, che ha studiato a lungo Shelley, Wallace Stevens, F. Scott Fitzgerald, Robert Lowell, soprattutto Eliot, e ne ricorda/rivela i detti memorabili e anche la lezione di vita. Di libro in libro raccoglie un'abbondante messe di interventi di Rognoni, di diversa lunghezza, ma sempre misurati e ricchi di informazioni. È un volume-oggetto bellissimo (copertina di Guy Diehl), degno di un bibliofilo, che dedica numerose pagine alla storia del libro, dell'editoria e della libreria. È diviso in cinque sezioni: Prologo shakespeariano, Ottocento, Moderni (la passione per F.M. Ford e Cather, Frost e Auden), Narratori del secondo Novecento (da Cheever a Carver a McEwan, tutti numi del pantheon di Rognoni, lui stesso narratore in pectore), Nonfiction (e cioè critici scrittori e non, dall'amato René Girard allo svagato John Ashbery). I testi sono ora articoli ampi (ad esempio su Elizabeth Bishop a Washington in visita a Pound, o su Byron e Shelley fra Arquà ed Este), ora schede concise, ma con rare eccezioni nascono dal desiderio di comunicare una scoperta, un interesse sorvegliato ma accentuato, sicché presentano sempre un discorso serrato e convincente. Il fittissimo indice dei nomi è indispensabile per navigare nel mare del non vecchio marinaio Rognoni (classe 1960), che non manca di dedicare alcune pagine a Coleridge. E anche a De Quincey, a Hazlitt, a Pater. Che Rognoni sia un conversevole neoromantico a Milano? Comunque è un arricchimento averlo per interlocutore.
  Massimo Bacigalupo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore