L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia semplice e toccante. Una storia di fratellanza e resilienza contro la disfunzionalità della famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Daniel Magariel, vedi alla voce: fratelli
Una famiglia in frantumi, un dramma comune, e un’avventura on the road, primo capitolo di una nuova vita che non si rivelerà migliore di quella precedente. Certi meccanismi emotivi e i loro equilibri che saltano non bastano a scrivere un ottimo romanzo. L’americano Daniel Magariel probabilmente lo sapeva prima di iniziare a scrivere Uno di noi (179 pagine, 14,50 euro), libro (con affascinante copertina realizzata da Alessandro Damin) finito nel catalogo dell’editore Codice, lo stesso, in sintesi; che ha lanciato Lauren Groff in Italia e non s’è lasciato sfuggire l’occasione di pubblicare Richard Mason, transfuga da Einaudi. Ed è riuscito, Magariel, a dare un altro passo alla storia raccontata, non certo unica o rara, con massicce dosi di empatia.
L’opera di Magariel – tradotta in modo cristallino da Gioia Guerzoni – è formalmente agile, ma è dura e potente. C’è un divorzio, ci sono due figli affidati a un padre, allontanati con l’inganno, in sede giudiziaria, dalla madre, due ragazzini che sono più soggiogati che amati (amati tantissimo a parole) dal genitore, come emerge in fretta: picchiati, manipolati, indotti a scegliere da un uomo tronfio, inadeguato, paranoico e tossicodipendente. La loro fuga dal Kansas alla periferia di una cittadina del New Mexico, tra motel e deserti, affratella ulteriormente i due giovanissimi, scaraventati in quello che di più marcio offre la vita, la loro unione contro il padre nemico potrebbe essere la chiave di tutto, a costo di sacrificare per sempre l’innocenza.
Vittime e prigionieri, ciechi fedeli del padre quanto lui lo è del crack, i due fratelli (il minore ha dodici anni ed è il narratore, il cui resoconto in certi passaggi non sembra quello di un dodicenne per le frasi che usa…), isolati dal mondo esterno, tutt’altro che spensierati, manipolati da paure e sensi di colpa, fanno del sostegno reciproco la roccia inattaccabile delle loro vite.Un libro piccolo solo nelle dimensioni che, schiettamente, analizza il cuore duro e i risultati devastanti di modelli distorti di virilità e di certi desideri autodistruttivi legati all’approvazione paterna.
Recensione di Giovanni Leti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore