Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

È di scena la menzogna - copertina
È di scena la menzogna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
È di scena la menzogna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
È di scena la menzogna - copertina

Descrizione


Il tema della menzogna declinato in cinque appassionanti racconti che attingono alla drammaturgia classica, in cui spesso è l'amore il luogo di relazione in cui nasce il mentire.

Francesco Castronovo, Francesco De Filippi, Elvira Giuditta La Mattina, Giuseppe Vallone, Sofia Alaimo, Paola Massa gli studenti vincitori della terza edizione del "Concorso di Scrittura per il Teatro" indetto dall’Università degli Studi di Palermo da cui nasce questa pubblicazione con i contributi di Licia A. Callari, Gianfranco Perriera e Salvatore Cusimano.

"È di scena la menzogna" è una raccolta di piccole opere teatrali il cui filo conduttore è la bugia, il mentire. Nonostante l’ampia possibilità di scelta, quattro dei cinque giovani autori hanno deciso di declinare il tema principale sul versante dell’“amore”, rivelando al lettore quanto un atteggiamento negativo come quello del bugiardo possa rovinare il sentimento puro dell’amore. In Storia vera di Alcesti l’autore, Francesco Castronovo, capovolge la vicenda dell’eroina greca realizzando un gioco di bugie che alla fine verranno smentite dalla stessa Alcesti, confondendo volutamente sempre più sia Admeto che il lettore; Qualcosa di te, di Sofia Alaimo, invece indaga i sentimenti contrastanti di un uomo che scopre, con l’aiuto di alcune registrazioni, di non conoscere affatto la moglie con la quale ha vissuto 25 anni e ormai defunta; in Vite rubate, Francesco De Filippi lascia che una climax crescente sveli verità impensabili in una famiglia già poco unita, mostrando al lettore fino a che limite può portare la paura di perdere chi si ama; Ti ho incontrato domani, di Elvira Giuditta La Mattina e Giuseppe Vallone, racconta la vicenda intricata di due amici, sofferenti per la morte di Lucrezia, moglie di uno e amica dell’altro, che aveva fatto credere al marito di essere l’amante dell’amico; infine La finzione della realtà, in cui Paola Massa si allontana dal filone comune agli altri per accostarsi a una prospettiva più meta-teatrale, in una vicenda in cui i personaggi prendono coscienza di essere frutto dell’immaginazione di un autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 luglio 2019
96 p., Brossura
9788832055184
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore