L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stile impeccabile, contenuti superbi. Barbey d'Aurevilly è un maestro. Da leggere assolutamente.
Spaventosa sagra del cattivo gusto. Pessimo.
Da buon cattolico Aurevilly sosteneva che il peccato va affrontato e non nascosto, per poterlo fronteggiare con più vigore; ed ecco il titolo “Le Diaboliche”, infatti, sono persone permeate dal più puro perbenismo e dai più forti sentimenti religiosi e di casta, che per l’amore fisico diventano persone dai tratti diabolici, usano le più singolari astuzie per non negarsi piaceri che le loro rispettabili posizioni vieterebbero. Per esempio nel racconto “Il rovescio delle carte di una partita di whist”, una insospettabile ed inappuntabile dama dell’aristocrazia si innamora di un misterioso straniero dall’ancor più misterioso passato ed esperto di veleni, dimostrando una gelida – diabolica – astuzia per portare avanti la ‘liasion’; in “A un pranzo di atei” l’autore dispiega il suo intransigente cattolicesimo, quasi sbeffeggiando gli atei, che si incontravano per gozzovigliare nei giorni in cui il precetto della Chiesa prevedeva il digiuno, e comunque facendoli giungere alla conclusione che coll’approssimarsi della morte si sarebbero riavvicinati all’altare. I racconti probabilmente all’epoca della stesura potevano apparire come scandalosi, ora, il fluire dei tempi ci ha avvezzati a cose ben più ‘forti’, ma il libro conserva intatto il suo fascino di testimonianza di un’epoca e delle abitudini di persone che anche nel momento in cui erano attuali erano già appartenenti al passato in cui li aveva relegati la Rivoluzione e, sebbene essi ne furono i più fieri oppositori e tentarono in tutti i modi di negare gli effetti che questa aveva avuto sulla società, non si rendevano pienamente conto del fatto che ormai il destino aveva fatto il suo corso, ed eventi di simile portata non si potevano cancellare solo con il riappropriarsi di castello e titolo degli avi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore