Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diagnosi nosologica. Un'analisi tra cognizione, argomentazione e scoperta scientifica - Francesco Gagliardi - copertina
Diagnosi nosologica. Un'analisi tra cognizione, argomentazione e scoperta scientifica - Francesco Gagliardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diagnosi nosologica. Un'analisi tra cognizione, argomentazione e scoperta scientifica
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diagnosi nosologica. Un'analisi tra cognizione, argomentazione e scoperta scientifica - Francesco Gagliardi - copertina

Descrizione


Questo saggio propone un'analisi della Diagnosi nosologica, definita come quella particolare forma di ragionamento diagnostico, di tipo a-teorico, che si basa sulla similarità tra il caso clinico da diagnosticare e i complessi morbosi noti. L'approccio multidisciplinare usato coinvolge le teorie della diagnosi, dell'argomentazione, della categorizzazione e l'Intelligenza Artificiale, e può essere inquadrato metodologicamente tanto nella cosiddetta Scienza cognitiva della scienza, quanto nella Filosofia analitica della medicina. I risultati di questo studio mostrano che la diagnosi nosologica può essere intesa come una forma di ragionamento scientifico articolato in due fasi: una composta da procedimenti induttivi di categorizzazione e concettualizzazione, e l'altra da argomentazioni per analogia. Viene inoltre distinto il caso in cui la diagnosi è basata sul riconoscimento di sindromi tipiche, da quello in cui è basata su casi clinici atipici; differenziando rispettivamente le inferenze per induzione da quelle di selezione e le argomentazioni per analogie anti-simmetriche da quelle propriamente simmetriche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 novembre 2025
Libro universitario
116 p., ill. , Brossura
9791221823196
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore