Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia - Diego Donna - copertina
I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia - Diego Donna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia - Diego Donna - copertina

Descrizione


Diagramma, molteplicità, virtuale, attuale, ordine, caos, informazione, enciclopedia, entropia. È in questa costellazione concettuale che si delineano i profili della filosofia francese del Novecento, segnata dal trasferimento di metodi e modelli da un dominio di conoscenze all'altro, in un momento storico in cui le ibridazioni disciplinari mettono in gioco le tradizionali partizioni tra soggetto e oggetto, tra l'essere umano e la macchina, tra determinismo e libertà. Nel corso del secolo, questo scambio tra prestazioni tecniche, metodologiche e scientifiche ha incrinato, fino a rendere illusorio, il programma filosofico di ricomposizione enciclopedica di stampo positivista e idealista. Il modello dell'universalità non si applica più, infatti, all'esercizio della filosofia, impegnata a ripensare le proprie categorie a partire dai nuovi modelli di interpretazione del mondo offerti dalle scienze e dai risultati delle loro applicazioni tecniche, fino ad aprirsi alle scienze sociali anche in vista della costruzione di un'enciclopedia del futuro. Il volume intende ripercorre le nuove connessioni "eretiche" tra le culture scientifiche, le innovazioni tecnologiche, le recenti sfide cibernetiche che le diverse filosofie hanno elaborato in Francia tra l'Ottocento e il Novecento fino alla contemporaneità. Come formulare un pensiero delle relazioni e della complessità, l'unico capace di accogliere le sfide della realtà tecnologica e del mondo interconnesso in cui viviamo? Eresie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 novembre 2024
Libro universitario
303 p., ill. , Brossura
9791281716315
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore