Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola - copertina
Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola - copertina

Descrizione


Bambini e ragazzi hanno una forte tensione conoscitiva. La loro capacità di fare associazioni, creare connessioni, elaborare ipotesi e teorie esprime un desiderio di relazione con il mondo. Pensieri e parole degli alunni costituiscono un primo patrimonio di approssimazione a concetti di grande interesse per chi pensa l’apprendimento come processo di costruzione della conoscenza, individuale e corale. La scuola ha il compito di restituire agli allievi il valore dei loro pensieri offrendo un luogo per esprimerli, abitato da adulti capaci di dare importanza a quello che dicono: solo così si può alimentare il loro desiderio di conoscere e di interrogarsi sempre su tutto. Dare dignità al pensiero di ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo significa contrastare la scuola della “risposta corretta”, che si accontenta di apprendimenti meccanici e superficiali. Partendo da questa premessa, un gruppo di insegnanti ha sperimentato percorsi di ricerca intorno ad alcuni oggetti di conoscenza come il cielo e il tempo, intrecciando esperienze e linguaggi differenti e mettendo a confronto i pensieri sorti dalle continue discussioni in classe con le idee dei “grandi” della storia della cultura. Da queste esperienze nasce una documentazione che raccoglie esempi e indicazioni operative per dar corpo a un’idea di scuola come luogo di ricerca culturale e laboratorio di democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
30 gennaio 2020
Libro universitario
147 p., Brossura
9788843098651
Chiudi

Indice

Indice
Premessa. La cultura è relazione oppure non è di Franco Lorenzoni
1. Diario di una ricerca di Laura Parigi, Alessandra Anichini, Rudi Bartolini
Area e perimetro del dialogo euristico/Fare scuola con la porta aperta/Nota per il lettore
2. Navigare di bolina
Un dedalo di vie percorribili/Ma il dialogo si progetta o si improvvisa?/Uno scheletro nel curricolo
3. Compiere manovre di avvicinamento
Aiutare i bambini ad accorgersi della natura che li circonda/Mettere una zeppetta/Se fai un modello, il modello spiega
4. Imparare a sfregare i cervelli
L’ascolto è una costruzione lenta/Quando l’altro ti aiuta a pensare/Il vantaggio della diversità
5. Materializzare l’ascolto
La documentazione nel dialogo euristico/Il grande valore della restituzione/La classe produce cultura
6. Punti fermi di una ricerca in movimento. Un testo collettivo sul dialogo euristico di Franco Lorenzoni e Roberta Passoni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore