Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogo secondo. Ediz. critica - Ruzante - copertina
Dialogo secondo. Ediz. critica - Ruzante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dialogo secondo. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,28 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,28 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialogo secondo. Ediz. critica - Ruzante - copertina

Descrizione


Questa nuova edizione critica del Dialogo secondo inaugura una collana che si prefigge di studiare a fondo la splendida stagione della letteratura pavana tra Quattro- e Seicento, a cominciare dalle opere del suo grande caposcuola, Angelo Beolco detto Ruzante. Il testo breve e potente qui proposto in veste filologicamente accertata e con un ampio commento – noto anche con il titolo di "Bilora", dal soprannome del protagonista – è tra i vertici della drammaturgia rinascimentale italiana: composto attorno al 1530, mette in scena una cupa vicenda di deprivazione e miseria, sigillata da un atto di violenza con cui il villano si fa giustizia da sé, assassinando sulla scena il vecchio veneziano che gli ha portato via la moglie. Beolco raggiunge qui uno dei suoi risultati più alti anche grazie al perfetto dominio dei suoi mezzi espressivi e linguistici, che vedono il dialetto pavano del contadino contrapporsi al veneziano dei signori e al bergamasco della servitù inurbata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 giugno 2024
188 p., Brossura
9788854957107

Conosci l'autore

Ruzante

(Padova 1496 ca - 1542) autore teatrale e attore italiano. Figlio illegittimo, pare, di un ricco e autorevole medico, visse per lo più a Padova, ma operò soprattutto nella campagna, dove si occupava dell’amministrazione dei beni paterni e di quelli di un suo amico e protettore, Alvise Cornaro. Fu proprio alla corte di questo mecenate che R. riconobbe le proprie doti di uomo di teatro, improvvisandosi attore e insieme scrivendo opere teatrali di carattere rusticano e d’intonazione comico-farsesca. Mantenne sempre buoni rapporti con i suoi parenti e condusse una vita sufficientemente agiata. Quando morì, sebbene ancora giovane, era già famoso anche fuori di Padova, specialmente a Venezia, dove le sue recite vennero ricordate da Marin Sanudo.R. scrisse principalmente in dialetto «pavano», ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore