Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, Ptolemaic and Copernican, Second Revised edition - Galileo Galilei - cover
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, Ptolemaic and Copernican, Second Revised edition - Galileo Galilei - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, Ptolemaic and Copernican, Second Revised edition
Disponibilità in 3 settimane
37,08 €
37,08 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, Ptolemaic and Copernican, Second Revised edition - Galileo Galilei - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This 1967 edition of the "Dialogue Concerning the Two Chief World Systems" is a revision of a 1953 edition. It includes a foreword by Albert Einstein, which is presented in en face German and English versions. The translation itself is based on the definitive National Edition prepared under the direction of Antonio Favaro and published at Florence in 1897. The material specifically added to the text by Galileo himself after publication of the first edition (1632) has been included as well. In addition, the margins of the book include translations of Galileo's own postils (running notes), placed as nearly as possible beside their textual references.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1962
Paperback / softback
495 p.
Testo in English
229 x 152 mm
590 gr.
9780520004504

Conosci l'autore

Galileo Galilei

(Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) scienziato e letterato italiano. Figura centrale della scienza moderna, insegnò nelle università di Pisa (1589-92) e Padova (1592-1610); fu poi matematico primario dello Studio di Pisa e filosofo del granduca Cosimo II. Scontratosi con i difensori della tradizione aristotelica, subì due processi da parte del Sant’Uffizio (1616 e 1633); il secondo si concluse con una condanna e con l’abiura di G., il quale da allora fu costretto a vivere in isolamento. Divenuto cieco nel 1637, morì nel 1642 nella sua villa di Arcetri.Tra i suoi numerosi scritti scientifici si ricordano: Sidereus nuncius (1610), dove annuncia varie scoperte astronomiche, fra cui quella dei quattro satelliti di Giove; Il saggiatore (1623), sulla natura delle comete, in cui sostiene con vivacità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore