Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944 - Emanuele Artom - copertina
Chiudi
Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944

Descrizione


I diari di Emanuele Artom sono composti di due parti distinte. La prima concerne il periodo che va dal 1° gennaio 1940 al 10 settembre 1943, ed è una fonte straordinaria di notizie sulla vita culturale torinese, sui processi sociali che prendono l'avvio tra la caduta di Mussolini, la firma dell'armistizio e l'inizio dell'occupazione tedesca. La seconda parte, che va dal novembre 1943 al 23 febbraio 1944, riguarda invece l'esperienza partigiana di Artom e offre una rappresentazione immediata e priva di retorica della vita delle bande, delle dinamiche sociali interne e dei contrasti politici e personali. La cronaca degli eventi che segnano la vita dei resistenti è in primo piano, ma intrecciate ad essa compaiono dense riflessioni sull'etica dei resistenti. Risulta evidente come per Artom il senso della lotta non stesse tanto e solo nello scontro armato, quanto nella possibilità di delineare una socialità e una moralità diverse, di trovare una linea di demarcazione di tipo etico che distinguesse fascisti e antifascisti. Sono questi gli elementi che fanno dei diari di Artom un documento di grande efficacia storiografica e li pongono fra le testimonianze più alte della moralità della Resistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 aprile 2022
256 p., Brossura
9788833940823

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco contaretti
Recensioni: 4/5

Un libro davvero interessante per chi voglia conoscere la Resistenza attraverso il vissuto diaristico di un partigiano proveniente dal mondo ebraico torinese. Emanuele Artom è un giovane e promettente intellettuale, collaboratore della casa editrice Einaudi fin dagli anni 30, quando si trova ad affrontare il periodo della segregazione razziale, successivo al 1938. Continua i suoi studi in un crescente isolamento e nell'estate del 43 decide di slancio di intraprendere la vita, incerta e pericolosa, del partigiano fra Barge e Torre Pellice. Qui vive una intensa esperienza, alla scoperta di mondi lontanissimi dal suo: la politica fra comunisti e azionisti, fra i quali decide di militare; le radicali differenze sociali e la difficoltà di convivere con giovani provenienti dalle classi più povere; la miseria e l'incertezza del vivere quotidiano; la violenza delle azioni belliche, tanto lontana da lui quanto necessaria al drammatico momento; il dolore per la forzata separazione dalla famiglia. E' un duro e travagliato apprendistato, che tuttavia lo apre al mondo e gli fa scoprire in sè stesso nuove qualità politiche, morali, organizzative. Apprezzato da tutti i compagni per il suo equilibrio e la sua generosità, purtroppo viene arrestato dopo un'imboscata. Duramente e ripetutamente torturato, morirà a 29 anni, il 7 aprile del 44, venendo poi sepolto in un luogo ancora ignoto. Il diario è toccante, vivo, incalzante, scritto e poi non più rimaneggiato per la morte di Emanuele: un documento unico. Molto interessante e ricca anche il successivo Ritratto, scritto dal curatore Guri Schwarz, che si addentra con molta attenzione e ricchezza di particolari nel mondo ebraico torinese, fra e due guerre, individuandone motivi e ideali. Un libro da leggere e consigliare.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Documento a mio parere eccezionale: il diario riprende due periodi distinti. Il primo riguarda i primi anni di guerra visti da un esponente della media borghesia ebraica torinese (i genitori entrambi insegnanti, un fratello più giovane morto in montagna e lui laureato in lettere e storia). il secondo riguarda l'esperienza in montagna fino al febbraio del '44. Il mese dopo Artom verrà fatto prigioniero e ucciso dai fascisti Artom anticipa nel suo diario l'esperienza del Partito d'Azione e legge con grande lungimiranza il futuro dell'Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore