Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Diario e l'amica. L'esistenza come autonarrazione - Giovanni Invitto - copertina
Il Diario e l'amica. L'esistenza come autonarrazione - Giovanni Invitto - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Diario e l'amica. L'esistenza come autonarrazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 14,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Diario e l'amica. L'esistenza come autonarrazione - Giovanni Invitto - copertina

Descrizione


Il diario e l’amica nasce dal riferimento a quanto scrive Anna Frank per giustificare il proprio rapporto con il diario: «Ma eccomi al motivo per cui mi è venuta l’idea di tenere un diario: non ho un’amica». La tredicenne Anna manifesta voglia di scrivere e, soprattutto, voglia «di sfogarsi, una volta tanto, su diverse questioni». È il desiderio di parlare di sé ad un altro per capirsi meglio. Il tema del libro è il rapporto esistenza-autonarrazione, partendo dalla convinzione vissuta della continuità permanente ed ineludibile di un dialogo interiore. Si parla di dialogo e non di monologo, perché quando parliamo a noi stessi siamo sempre due o più di due, se abbiamo varie ipotesi con cui definirci. All’interno di questo tema generale, il volume affronta anche il tema della filosofia come forma di narrazione, ma vede pure le modalità con le quali nei secoli il racconto che ognuno, nella propria interiorità, fa a se stesso e di se stesso viene manifestato agli altri (diario, confessione, epistolario, autobiografia, racconto, linguaggi dell’arte). Tutto questa tematica viene divisa in temi e riflessioni che hanno il carattere più del frammento che del tradizionale capitolo. Ma anche questa scelta è interna ad un discorso di riflessione sull’esistenza che ogni soggetto traduce, senza soste, in racconto interiore a se stesso.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 gennaio 2013
Libro universitario
220 p.
9788857513676

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina Manzo
Recensioni: 5/5

Se Anna Frank,non avesse affidato le sue confidenze a un diario, durante la persecuzione nazista, il mondo oggi non conoscerebbe la sua storia. Nel nuovo libro,intitolato"Il diario e l'amica,l'esistenza come autonarrazione"Giovanni Invitto, ordinario di Filosofia teoretica presso l'università del Salento, traendo spunto da questa importante riflessione,sottolinea ed esamina come nel rapporto esistenza-autonarrazione, si comincia sempre col narrare prima a se stessi, ed è come un rileggersi e riconoscersi man mano che i ricordi riaffiorano nella mente. Con il tempo le percezioni dei momenti passati cambiano radicalmente.Se non esistesse il racconto-ricordo di noi, potremmo dopo la morte conservare la nostra esistenza?Tutte le civiltà umane fanno riferimento a una sorta di libro, cioè alla capacità di mettere in serbo le informazioni al fine di reimpiegarle. Nel periodo fra Omero e Platone ebbe luogo la transizione da una cultura orale a una cultura scritta. L'uomo omerico e post-omerico è tenuto a conoscere, in quanto essere civile, il complesso di esperienze della sua cultura, incorporato in una serie di narrazioni ritmiche, che egli impara a memoria, ed accetta senza critiche, perché altrimenti gli sarebbe difficile ricordarle. Oggi, però, viviamo in un'era asservita alla tecnologia dove non si fanno più sforzi intellettuali e mnemonici, ci siamo impigriti e i nostri diari sono solo quelli che teniamo online. Ma se un giorno all'improvviso tutto quello che è stato immagazzinato nella memoria dei nostri computer dovesse perdersi? Ognuno di noi deve salvare il racconto di sé, della propria infanzia trascorsa,del mondo, e alimentare la storia; proprio come in Fahrenheit 451, racconto di fantascienza pubblicato nel 1951,dove ogni persona sfuggita all'ostile società che vieta la lettura di libri facendone dei roghi, manda in memoria i libri letti affinché i capolavori dell'umanità non vadano distrutti.Oggi questo "non è più fantascienza, ma condizione esistenziale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore