Diario notturno
- EAN: 9788845911965
31° nella classifica Bestseller di IBS Libri Classici, poesia, teatro e critica - Saggistica - Saggi letterari

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 8,64
Punti Premium: 9
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 15,52 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/07/2020 13:40:38
Uno spettacolo, linguistico e di contenuti, forse questa sorta di zibaldone il miglior libro del grande Flaiano, o quantomeno fra i più importanti. Per spirito e indole sarcastica, polemica e corrosiva, malinconica, quanto di meglio la nostra letteratura novecentesca ha saputo esprimere. Un maestro della grande tradizione letteraria italiana. Un libro che mi perseguiterà per tutta la vita...
-
17/05/2020 17:20:14
Ennio Flaiano è autore trascurato in questi anni. Forse perché troppo legato al tempo in cui produsse letteratura, forse perché questi sono tempi di volgarità e cinismo, quando Flaiano giocava in punta di penna con sottili e pungenti schermaglie. Comunque il libro che ho letto è stato assai piacevole, Vario è composto di ricordi, di parti di un diario, di definizioni che andrebbero tutte fatte oggetto di "copia e incolla". Contiene anche il famoso apologo Un Marziano a Roma. Un bagno in tempo lontano dove si passeggiava per via Veneto assieme Fellini e a Soldati vicino ad un distributore di benzina posto sulla curva dell'Hotel Excelsior... Inimmaginabile oggi. E' una lettura riposante, una conversazione svagata con un intellettuale troppo presto mancato all'Italia. Consigliato
-
21/09/2019 21:02:57
Pagani per indole, meglio: per presunzione; bigotti per quieto vivere? mannò, per affetto. Italiani poeti tutti oppure: giornalisti. Moralisti. Arguti! Anzi: Aspiranti. Ma fiacchi. Italiani, italiani... Flaiano non li richiama dal balcone ma dal marciapiede di fronte, non prova neanche più a correggerli, ad educarli, come disse quel tale: non è difficile, è inutile. In realtà è soltanto scortese. Li osserva, ne scrive qualche sapidità: se compri un taccuino, poi devi scriverci qualcosa dentro, la trappola è questa. Con la mediocrità ancora ce la si cava con una decina di righe: altrimenti, per caratteri e storie più robuste, si dovrebbe andare al racconto, oddio, al ro
-
16/09/2019 11:42:10
Volume ricchissimo. Da "Un marziano a Roma" alle pagine del diario, a racconti e variazioni sul tema, godibilissimi tesi tutti intrisi di arguzia e umorismo. Per chi vuole assaggiare una pietanza condita col vetriolo da quel cuoco sornione e disperato che fu Flaiano.
-
11/03/2019 17:57:19
Pagani per indole, meglio: per presunzione; bigotti per quieto vivere? mannò, per affetto. Italiani poeti tutti oppure: giornalisti. Moralisti. Arguti! Anzi: Aspiranti. Ma fiacchi. Italiani, italiani... Flaiano non li richiama dal balcone ma dal marciapiede di fronte, non prova neanche più a correggerli, ad educarli, come disse quel tale: non è difficile, è inutile. In realtà è soltanto scortese. Li osserva, ne scrive qualche sapidità: se compri un taccuino, poi devi scriverci qualcosa dentro, la trappola è questa. Con la mediocrità ancora ce la si cava con una decina di righe: altrimenti, per caratteri e storie più robuste, si dovrebbe andare al racconto, oddio, al romanzo! Il romanzo? La fatica che costa un romanzo? Ennò, Ennio si sente italiano, quindi: taccuini.
-
09/03/2019 18:23:33
Ennio Flaiano è di un’ironia tanto pungente da riuscire a “ferire” chiunque. Lascia dentro una cinica amarezza pur mantenendo una limpida eleganza linguistica. Ci si può sentire parte della critica o travolti da quest’onda sarcastica. Racconta la natura dell’italiano e, così, parla di ognuno di noi. Sicuramente non è stato facile leggerlo e non si legge con la piacevole sensazione di scoprire qualcosa di nuovo ma ci conduce verso le strade della consapevolezza e della riflessione, lanciando forse un urlo d’esortazione a non ignorare i nostri aspetti negativi. Come sempre, prevale su tutto il mal di vivere di Flaiano, la sua "malinconia canina". La risata scatta solo dinanzi alla stupidità e alle piccinerie della gente; ne deriva un buonumore nuvoloso, con la bocca piegata all'ingiù. E questo, insomma, è il limite dell'uomo e delle sue opere. Ne consiglio la lettura.
-
24/10/2017 16:34:22
Molto divertente
-
18/05/2017 10:34:23
Ci sono libri per i quali bisognerebbe istituire un "oltre recensorio", un luogo immaginario, un intangibile altrove dove su scaffali di sceltissima seta (robustissimi s'intende!) essi vivano il loro giusto soggiorno, la loro essenza mai stanca, eternamente giovane, arguta, sapiente, irrisoria. Quei libri che centrano così in pieno la natura umana, l'imbecillità del sociale, le ridicolaggini del potere, i complessi più intimi, che nessun filo di voce, su questo pianeta disastrato, dovrebbe minimamente permettersi di attaccare. Chi li scrive è qualcuno che spesso muore giovane, che saluta presto questa goffa anticamera piena di serissimi cialtroni e sinistrati mentali, di inetti da parata e matrone orripilanti. Qualcuno che deve muoversi di traverso in mezzo a queste ciurme di cretineria galoppante, ridanciani in serie senza sapere perché, vigorosi e vivi come tubature dismesse, fantocci dell'ovvietà resa ahimè anche potere, forza, decisione. L'uomo che si aggirava sornione fra queste truppe defunte è qui, solitario e angelico nelle sue pagine divine. Fatico sul serio a omaggiarlo come meriterebbe tale e tanta è la miseria di ogni sforzo a sfiorare un decigrammo della sua grandezza. Ma lascio lo stesso che scenda nella mia landa di sillabe, da lì, da quel cielo dove i suoi ghigni amari scaldano il sangue di un lettore meglio e più di ogni altra felicità, come semi dai mille raccolti, come tracce paterne su un cuore che sente divorata ogni speranza ma getta lo stesso l'ancora in una fiordo sicuro, piccolo, scansato da molti, da tantissimi. E lì tocca la sua luce di dentro. Non lascio che si aprano virgolette a dimostrare nulla, niente citazioni o rimandi o trascritture. Una luce di fede non ha bisogno di prove; anzi - rilancio - beato chi amerà Ennio Flaiano avendone anche letto un solo aforisma; basterà a salvarlo dalle penose moltitudini di parole (comprese queste) a dichiararne il Genio!
-
02/09/2012 16:39:50
Intelligenza acuta, battuta secca e tagliente. Di una modernità da....marziano!
-
28/01/2009 11:32:07
Il mio idolo dall'età della ragione. E un esempio di quello che potrebbe/dovrebbe essere la Destra - o almeno la "non-sinistra.
-
12/11/2006 22:46:51
Il maggior Flaiano: aforismi micidiali, petits contes lavorati alla puntasecca, moralismo raffinatissimo, sguardo implacabile sull’Italia del dopoguerra. Ed infine una chicca: la pièce teatrale Un marziano a Roma, che prefigura, annuncia e già commenta La dolce vita.
-
26/10/2006 14:08:49
Si torna sempre lì. Flaiano (non tanto quello del romanzo, o del racconto lungo... l'aforisma e il frammento sono la sua dimensione) è quanto di meglio c'è stato, dalle nostre parti, negli ultimi tempi. Da leggere assolutamente. Meraviglia (sgomentando) per come è attuale
-
07/07/2005 18:34:50
Ne esistono più versioni, se non sbaglio, perchè la mia edizione risale al 1973, questa ora in commercio risulta molto più ampia e migliore, avendo scritto una tesi sul Flaiano scrittore e sceneggiatore, mi sento di poter consigliare a chi voglia iniziare ad avvicinare questo autore così attuale, di leggerne il Diario notturno, raccolta di pensieri brevi, elzeviri e aforismi, le forme scrittorie preferite di Flaiano, che scorrono e non stancano il lettore, restando impresse nella mente più di mille parole, e spesso citate ancora oggi nei modi più disparati.
-
26/06/2005 21:19:50
Davvero un grandissimo scrittore. Molto profondo. Grande senso dell'umorismo.
