Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Didattica e apprendimento della lingua francese in una Facoltà di economia e commercio: problemi e metodi - M. Rosaria Ansalone - copertina
Didattica e apprendimento della lingua francese in una Facoltà di economia e commercio: problemi e metodi - M. Rosaria Ansalone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Didattica e apprendimento della lingua francese in una Facoltà di economia e commercio: problemi e metodi
Attualmente non disponibile
15,29 €
-15% 17,99 €
15,29 € 17,99 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,99 € 15,29 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,99 € 15,29 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Didattica e apprendimento della lingua francese in una Facoltà di economia e commercio: problemi e metodi - M. Rosaria Ansalone - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
176 p.
9788820722081

Voce della critica


recensione di Gianolio, V., L'Indice 1993, n. 6

Questo volume, frutto di un lavoro d'inchiesta svolto tra il 1989 e il 1991, ci fornisce un appoggio per individuare e ridisegnare la mappa dell'insegnamento della lingua francese nelle facoltà che non sono a carattere letterario. L'autrice opera presso la facoltà di economia e commercio di Napoli. Il materiale raccolto appare tanto autentico quanto rielaborato con una forte impronta personale. Nella prima parte del libro vediamo già delinearsi il percorso scelto da Maria Rosaria Ansalone, che cerca di porsi in sintonia con esigenze e istanze correlate alla didattica delle linee di specializzazione. Il suo itinerario procede per fasi graduate e parte proprio dagli studenti, i diretti fruitori. Un'esaustiva campionatura dei risultati dei colloqui avuti con loro rende subito visibili le difficoltà che ostacolano il compito dei docenti: per-esempio, la situazione magmatica dei fuoricorso (fenomeno prettamente italiano, di cui viene sottolineata l'importanza) o la posizione degli studenti stranieri, che devono avvalersi di plurimi filtri di selezione linguistica. Si passa poi all'indagine scritta, presentata nella forma di un questionario dal quale emergono costanti richieste, che vanno dallo sviluppo graduale ma prioritario della lingua d'uso alla lettura di documenti specifici del settore alla puntualizzazione di un approccio basato su attività comunicative. Una "valutazione di livello", costituita da un test meramente diagnostico e privo di valore fiscale e distribuita su grafici e tabelle, ci restituisce la tipologia della suddivisione degli studenti in diversi gruppi. L'intelaiatura propositiva della prima parte è sostenuta anche dai riferimenti bibliografici che danno risalto al passaggio dal semplice resoconto di una ricerca personale al configurarsi di una vera e propria sintassi di casi sottesi all'insegnamento delle microlingue. Nella seconda parte del libro Ansalone continua nel suo intento di generalizzare i dati e apre un discorso più ampio, in cui gli interlocutori, raggiunti mediante la proposta di un questionario finalizzato, sono i colleghi delle altre facoltà italiane di economia e commercio. Il tentativo è quello di trovare una linea condotta comune rispetto alla definizione degli obiettivi e di conferire una più compatta validità all'insegnamento della lingua francese, che, pur non essendo specifica in questo corso di laurea, diventa determinante per la completezza curriculare dello studente vista in una proiezione europea. La disamina condotta dalla Ansalone ha dunque lo scopo di impegnare gli operatori in nuove strategie e nuovi progetti didattici che privilegino l'aderenza alle specificità richieste da settori ben determinati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore