Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dieci canti. Pattuppattu. Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
132 p.
9788886480192

Voce della critica


scheda di Comba, A., L'Indice 1998, n. 6

Le letterature dell'India meridionale contano gioielli di rara bellezza, rimasti finora sconosciuti al pubblico italiano. Emanuela Panattoni ha già tradotto dal tamil per la Utet gli "Inni degli Aîlvaîr" (1993); ora completa la traduzione, iniziata due anni fa, di una raccolta di poemi tamil dedicati all'amore e alla guerra. Dunque temi profani: l'attesa desolata di una donna il cui sposo è lontano, l'amore segreto fra due giovani narrato da un'ancella, i preparativi per la guerra, la vita che ferve nella città di Maturai, le gesta e la generosità di alcuni sovrani illustri. Le immagini scorrono fluidamente nel canto dei poemi senza che quasi si avvertano le "convenzioni rigorose, raffinate e originalissime" che ne costituiscono l'ossatura. Databili in prevalenza fra il I e il III secolo, i "Pattuppaît.t.u" sono denominabili come testi del Cankan (terza Accademia, dal sanscrito "Samgha") per i contenuti e per l'ottemperanza a numerose regole canoniche tipiche di questi testi poetici. Dai vivaci affreschi di vita quotidiana presenti nel "Pattuppaît.t.u" si desumono importanti notizie storiche, culturali e antropologiche, oltre ad alcuni cenni circa la condizione degli Yavanar, gli occidentali che risiedevano nel Tamil Nadu e vi svolgevano varie funzioni, attestando l'alto sviluppo del commercio e della navigazione fra l'occidente greco e romano e l'India.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore