L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume curato da Cottarelli e De Nicola non corrisponde pienamente al titolo. Ogni capitolo fa da par suo e non sempre con un discorso coerente con gli altri capitoli. Quelli che più si attengono al titolo, cioè quali sono i problemi economici dell'Italia e cosa l'Italia può fare per risollevare le proprie sorti economiche, e quelli che mi hanno soddisfatto, sono i lavori di Cottarelli sulla spesa pubblica, di Cazzola sulle pensioni, di De Nicola sull'intervento pubblico in economia, di Scarpa sull'università. Quelli che centrano l'oggetto ma non mi hanno soddisfatto sono: il capitolo di Stevanato sull'Irpef e quello di Ponti e Ramella sui trasporti, perché troppo tecnici e ostici; il capitolo di Belardinelli e Mingardi sulla sanità, perché troppo vago. Ci sono, infine, tre lavori che trattano temi in un modo che esula dall'oggetto del libro: Debenedetti sui social media sembra più registrare un gettone di presenza che contribuire alla discussione; Benedettini e Stagnaro sulle liberalizzazioni scrivono un lavoro interessante ma che resta ampiamente teorico e con pochi riferimenti empirici all'economia italiana e ai mercati specifici cui si riferiscono; Lusignani e Onado su banche e finanza, argomento internazionale, dunque trattazione globale e sui massimi sistemi. Ci sono poi vari convitati di pietra: il mercato del lavoro, l'istruzione, il turismo, la demografia con i flussi migratori. Proprio per la natura sfaccettata dei lavori, è impossibile trarre una riflessione generale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore