Dieci regole per mettersi in proprio. E le storie di chi ci è riuscito

Disponibile in 2 gg lavorativi
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 6,90 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
09/09/2006 17:49:26
Speravo contenesse qualche informazione teorica su come stilare un business plan o una breve guida agli adempimenti fiscali et similia. Invece come da titolo ( e come fa notare una nota nell'introduzione ) tutto ciò è assente e il libretto è solamente una raccolta di numerose esperienze d'impresa in vari ambiti. Ne le storie ne i commenti motivano il prezzo di copertina, mi aspettavo molto di più.
Partendo dalle storie vere di uomini e donne che sono riusciti ad avviare imprese che funzionano e analizzandone i punti di forza e problematicità, il libro individua le dieci regole fondamentali per mettersi in proprio e segue tappa per tappa la nascita di una nuova impresa:
• le qualità fondamentali dell'imprenditore: quanto conta la motivazione.
• informazione e aggiornamento: per avere successo bisogna essere bene informati e conoscere bene il mercato in cui si vuole entrare.• gli strumenti per avere successo: l'aiuto dei consulenti e il business plan.
• utilizzare gli incentivi e le agevolazioni: come sfruttare appieno le possibilità offerte.
• la promozione e l'attenzione verso il cliente: due elementi fondamentali per avviare con successo qualsiasi attività.
• il cambiamento: un vero imprenditore sa cogliere al volo le nuove possibilità.
• gli indirizzi utili: dove reperire ulteriori informazioni su come realizzare il vostro sogno nel cassetto.
Profilo autori:
Laura Barbasio, formatrice, si occupa di creazione di impresa e di avvio di attività di lavoro autonomo. Giornalista pubblicista, scrive sulle pagine di Corriere Lavoro e cura una rubrica del sito www.corriere.it.
Paolo Iametti, esperto di marketing e sales management, ha al suo attivo una lunga esperienza in aziende multinazionali operanti nel largo consumo, con incarichi dirigenziali in ambito marketing, trade marketing e vendite. Collabora in qualità di docente in area marketing e vendite con diverse business school e atenei italiani.
Stefania Spallanzani, consulente e formatrice, specializzata sulle piccole e medie imprese, ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di numerose attività di successo di cui conosce a fondo gli aspetti organizzativi e gestionali.
1. La valutazione degli imprenditori
2. La valutazione dell’attività
3. Il business plan
4. Le leggi a favore dell’avvio di impresa
5. Le storie di chi ci è riuscito
6. Indirizzi utili e punti di riferimento
7. Glossario
8. Bibliografia
