Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I difficili inizi di Karl Marx. Contro chi e per che cosa leggere Il Capitale oggi - Mimmo Porcaro - copertina
I difficili inizi di Karl Marx. Contro chi e per che cosa leggere Il Capitale oggi - Mimmo Porcaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I difficili inizi di Karl Marx. Contro chi e per che cosa leggere Il Capitale oggi
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I difficili inizi di Karl Marx. Contro chi e per che cosa leggere Il Capitale oggi - Mimmo Porcaro - copertina

Dettagli

1986
1 febbraio 1993
112 p.
9788822038159

Voce della critica


recensione di Preve, C., L'Indice 1986, n. 4

Come un pugile che si rialza dopo una terribile batosta, la riflessione ispirata al marxismo, sopravvissuta agli anni bui, riprende a muoversi ed a funzionare. In questo denso libro di Porcaro vi è, in primo luogo, un'analisi delle incertezze e delle ambivalenze concettuali presenti nello stesso impianto marxiano originario, da cui sorgono poi in un secondo momento gli stravolgimenti ideologico-politici di cui siamo attoniti spettatori. In secondo luogo, pur essendo sostanzialmente interno ad una prospettiva di scuola ben definita (che si ispira nell'essenziale alla corrente Althusser-Bettelheim e La Grassa-Turchetto), Porcaro solleva critiche acute e pertinenti all'impianto talvolta unilaterale di questa stessa scuola. In terzo luogo, vi è in Porcaro una critica analitica di estremo interesse al libro di Napoleoni "Discorso sull'economia politica", visto come coronamento di una tendenza che riduce erroneamente la teoria marxiana del valore a semplice filosofia dell'alienazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore