Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Digital public affairs & advocacy. Dalla lobby tradizionale ai blended public affairs
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Digital public affairs & advocacy. Dalla lobby tradizionale ai blended public affairs - Giulio Di Giacomo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Digital public affairs & advocacy. Dalla lobby tradizionale ai blended public affairs

Descrizione


Il testo illustra in maniera esauriente i Digital Public Affairs, approfondendo sia gli aspetti di natura strategica che gli strumenti di utilizzo più frequente, dedicando ampio spazio anche alle azioni tattiche volte a risolvere nuove problematiche tipiche di questo ambito. Il volume è rivolto ai manager, agli addetti alle relazioni istituzionali e alla comunicazione, nonché agli studenti universitari e dei corsi post lauream. Il glitterato mondo dei social network esercita un fascino profondo sul lobbista. Capillarità e velocità sono allettanti, ma il paradigma sul quale si fondano questi strumenti è affine al mondo della comunicazione e apparentemente opposto a quello della rappresentazione degli interessi. Utilizzare efficacemente i canali digitali significa ripensare alcuni processi operativi tipici dei public affairs e soprattutto coniugarli con la comunicazione istituzionale; due facce della stessa medaglia che pur sviluppandosi all'unisono mantengono identità strutturalmente differenti. I diversi aspetti si possono conciliare e la chiave di volta per ricongiungere i due universi è insita nelle iniziative di advocacy, le quali pur differenziandosi dai rapporti istituzionali ne amplificano alcune leve e ne abilitano di nuove. I Digital Public Affairs sono il punto di sintesi tra questi mondi, creano un nuovo binario relazionale, arricchiscono il confronto con contenuti e nuovi attori, ma non sono applicabili in tutte le circostanze, anzi in alcuni casi possono risultare addirittura dannosi. Questi strumenti sono in una fase di repentina evoluzione e le applicazioni sono tutt'ora poche e spesso artigianali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
16 febbraio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835110422
Chiudi

Indice

Indice
Stefania Romenti, Prefazione
Davide Bennato, I Digital Public Affairs sotto la lente della sociologia dei media digitali
Introduzione
Relazioni istituzionali e innovazione digitale
(Le tecnologie di riferimento; Il digitale nel Public Affairs life cycle; Advocacy e lobby a confronto)
Advocacy 2.0
(Il progetto di Advocacy perfetto; Le azioni tradizionali; Attività Web e Social; Primo post e gestione del thread; La scelta degli influencer per i Digital Public Affairs; Le attività di back office; Advocacy diretta e inversa; Local advocacy)
Digital Institutional Analysis
(Il report per il supporto alle decisioni; Facts at a glance; Personal behavior; DPA Action Plan; Sentiment at a glance; Political forecasting)
Strategia di Digital Public Affairs
(Linee guida strategiche di intervento; Blended Public Affairs; Progettare la funzione DPA)
Opportunità e minacce del doppio binario relazionale
(Evitare le trappole; La gestione di una crisi; Il rapporto istituzionale virtuale; Condividere i contatti istituzionali in azienda)
Le mutazioni della comunicazione
(Ci serve subito una risposta, gli mando un altro messaggio!; "Gruppi" istituzionali; Il documento lo mando su WhatsApp?; Fake mail)
Relazioni istituzionali pubbliche
(Ho letto il post su Facebook!; Gestione di un post istituzionale ostile; Fake news (e Advocacy); La nuova cassetta degli attrezzi)
Conclusione
Indice delle tabelle
Indice delle figure
Indice box di testo
Appendice
(Public affairs - processi di base; Scheda Interlocutore; Scheda dei Rischi; Mappa delle Relazioni; Matrice di Posizionamento Istituzionale Aziendale (PIA))
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore