Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale

Descrizione


Con il digitale, come sta cambiando il nostro modo di relazionarci, dibattere, fidarci, lavorare? E quello di scrivere? Nella nostra comunicazione quotidiana e professionale, esiste una modalità in cui l'italiano e il digitale possono incontrarsi e non scontrarsi? Come possiamo rendere efficace una mail, un curriculum, un profilo social? Il libro che avete tra le mani risponde a queste e a molte altre domande e vi permetterà di orientarvi nell'affascinante e tumultuoso universo della scrittura digitale. Una guida pratica (a cui hanno collaborato oltre 30 esperti provenienti da diversi settori) rivolta a chi intende migliorare la propria comunicazione per la vita personale e professionale. Prefazione di Patrizia Bertini Malgarini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 settembre 2019
286 p., Brossura
9788891788788
Chiudi

Indice

Indice
Patrizia Bertini Malgarini, Prefazione
Introduzione
Parte I. DigitalOsservatorio
Con il digitale, come sta cambiando il nostro modo di...
(Stefano Greco, Pensare: l'impatto psicologico nella scrittura digitale; Vera Gheno, Esprimerci: dall'italiano all'e-taliano, dai manoscritti al digitale; Edoardo Bellafiore, Scrivere: "4000 years later and we're back to the same language"; Valentina Marini, Presentarci: le opportunità (e i rischi) che ci offrono i social; Filippo Simone Zinelli, Relazionarci: l'evoluzione del network; Valentino Magliaro, Incontrarci: abbiamo davvero voglia di conoscere le persone?; Bruno Mastroianni, Dibattere: discussioni online, l'arte di dissentire nello scenario iperconnesso; Gian Luca Comandini, Fidarci: gli inganni della scrittura digitale; Giovanni Cavaliere, Fare acquisti: comportamento del consumatore, social commerce e influenza sociale; Valentina Marini, Lavorare: dall'ufficio al Digital Workplace; Luigi Bellotto, Dialogare con i dipendenti: il linguaggio per allenarsi al cambiamento; Luciana De Laurentiis, Raccontare l'azienda dall'interno: quali e quanti cambiamenti?; Valentina Marini, Apprendere: le diverse abilità dei nativi digitali richiedono nuovi modelli educativi?)
Il Digitaliano nei processi di apprendimento: il punto di vista di docenti e studenti
(Civita Di Liegro, Francesca Helena Barile e Tommaso, Alle scuole elementari; Caterina Fava, Francesca ed Edoardo, Alle scuole medie; Carmelo Cutolo, Massimo Barile, Aurora Cavallo, Alle scuole superiori; Gabriele Morandin, Federico D'Angelo, Lisa Dispoto, All'Università)
Parte II. DigitalPratiche
Consigli di scrittura digitale
(Vera Gheno, Non coniugare digitale con superficiale; Edoardo Bellafiore, Pensa prima di digitare, scrivi liberamente, rileggi con attenzione; Edoardo Bellafiore, Punta a brevità e chiarezza; Giada Susca, Applica la creatività; Federica Angelucci, Ricerca una multimedialità che integri testo, video, musica, immagini; Annalisa Galardi, Scrivi per piacere; Paola Perna, Gestisci la complessità: suggerimenti di scrittura per storie difficili; Giovanni Cavaliere, Cura il copywriting per migliorare le vendite)
Finalità e strumenti: un prontuario
(Edoardo Bellafiore, Comunicare formalmente nel quotidiano: l'e-mail; Valentina Marini, Introdursi nel mondo del lavoro: CV e profili social; Valentina Marini, Raccontare la propria azienda: social e brand ambassador; Clemente Perrone, Comunicare all'interno dell'impresa in processi di cambiamento e crisi; Giada Susca, Presentare un proprio lavoro: dal tradizionale power point alle diverse piattaforme creative; Giada Susca, Catturare l'interesse del pubblico in poco tempo: l'elevator pitch; Edoardo Bellafiore, Narrare per generare curiosità: lo storytelling; Sonia Scarpante, Scrivere per cura e conoscenza di sé: diario e autobiografie)
La scrittura nei diversi spazi virtuali: social, blog, giornali, community, uffici stampa, pubblicità
(Valentina Marini, I diversi "tone of voice" da usare nei social media; Luca Rallo, L'uso di un social da 280 caratteri;
Matteo Lo Bue,
Digita et labora: la comunicazione negli ambienti di lavoro digitali; Francesco Donato Perillo, La sfida dell'editoriale al web; Igino Camerota, Ufficio stampa e giornalismo sportivo tra persone e abitudini social; Romina Vinci, La scrittura di un reportage nel mondo digital; Fabrizio D'Alessandri, La gestione di una community social: il successo del gruppo Facebook "Leggo Letteratura Contemporanea"; Sara Duranti, La cura di un blog)
Appendice: questioni rimaste insospese
(Marco Stancati, Il rumore delle parole; Vera Gheno, La querelle nella relazione tra italiano e inglese; Fabrizio Marini, La comunicazione digitale vista con gli occhi di un papà "Baby Boomer")
Conclusioni
Ringraziamenti
DigitalGlossario. ABC-Digitale
Bibliografia
Sitografia
Elenco degli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore