Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi - Stefano Briccanti - copertina
La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi - Stefano Briccanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dignità di un imperatore romano e altri dialoghi - Stefano Briccanti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come in un talk show televisivo vengono raccontate la vita e l'epoca di Otone, che fu imperatore di Roma per pochi mesi nel 69 d. C. (anno del quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) e che, sconfitto da Vitellio, decise di suicidarsi ritenendo ingiusto protrarre, a proprio vantaggio, una guerra civile nefasta per la gioventù romana. Amico di Nerone, ne condivise gli anni della giovinezza fino a quando rifiutò di cedergli sua moglie, Poppea, che gli fu tolta però con la forza. Il racconto è l'occasione anche per ripercorrere la storia della Roma di quei tempi con riflessioni su alcune figure chiave, da Nerone, appunto, a Ottaviano, Agrippa, Tiberio, Claudio, Caligola, e delle potenti donne, Livia e Agrippina minore in particolare, che, di fatto, determinarono le successioni al trono. Completano l'Opera alcuni brevi dialoghi su temi vari, tra cui l'Inquisizione della Chiesa cattolica e una visione maschile del femminismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 luglio 2023
140 p., Brossura
9788863475395
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore