Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale - Giovanna Razzano - copertina
Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale - Giovanna Razzano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
34,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
34,87 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale - Giovanna Razzano - copertina

Descrizione


Nella prospettiva costituzionale, laddove i fatti e le norme si incontrano per fondare tutto l'ordinamento giuridico le questioni di fine vita, gli stati di minima coscienza e le recenti norme sul diritto alle cure palliative appaiono temi di estremo interesse. E ciò per la stessa evidente relazione fra tali realtà e le maggiori categorie dell'umano e del giuridico: la vita, la morte, la dignità, la libertà, la responsabilità, la solidarietà, la salute fìsica e psichica. Le situazioni indicate si riferiscono certamente ai diritti di libertà ma sono anche questioni sociali, nella misura in cui si voglia considerare un dato innegabile: quello per cui tali momenti dell'esistenza corrispondono alle situazioni più fragili della vita umana, a quelle condizioni personali e sociali cui si riferisce l'art. 3 Cost. In ogni caso attengono ai diritti inviolabili dell'uomo di cui all'art. 2 Cost. Entrambi i principi concorrono ad identificare la portata giuridica del concetto di dignità umana. Del resto ciò vale con riguardo a tutti i diritti fondamentali, dei quali si è detto che non esprimono mai una "polarità isolata" dell'individuo, il quale non può astrarsi dalla concretezza del radicamento sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 febbraio 2015
Libro tecnico professionale
XIX-309 p., Brossura
9788834853573
Chiudi

Indice


Introduzione. – Parte I. Dignità umana ed eutanasia, fra Costituzione e Convenzione europea. – Sezione I. Dignità, diritto alla vita, autodeterminazione. – Sezione II. Le scelte della Costituzione italiana. – Sezione III. La giurisprudenza della Corte di Strasburgo per i diritti umani e i documenti dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. – Parte II. Il diritto alla salute e la relazione medico-paziente fra rifiuto delle cure, accanimento terapeutico, alimentazione e idratazione artificiali. – Sezione I. La relazione con il medico quando il paziente è cosciente. – Sezione II. Il c.d. “accanimento terapeutico”. – Sezione III. La volontà anticipata del paziente privo di coscienza. – Parte III. Norme e prassi medico-sanitarie di alcuni Paesi europei a confronto. Le cure palliative in Italia e la legge n. 38 del 2010. – Sezione I. L’eutanasia nei paesi del benelux. – Sezione II. Le direttive anticipate nel Regno Unito, in Germania, in Spagna e in Francia. – Sezione III. L’attenzione dell’Italia alle cure palliative. – Indice delle opere citate. – Indice dei documenti richiamati.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore