Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I dilemmi della democrazia pluralista

Recensioni: 2/5
Tra individualismo e pluralismo, autonomia e controllo, fatti e valori, descrizioni e prescrizioni, il libro di Dahl costituisce un accurato esame del nucleo di questioni implicite nel dilemma del pluralismo democratico. Esito e presupposto di qualsivoglia processo di democratizzazione, il pluralismo è precondizione per la democrazia e, al tempo stesso, un modo per garantirne il funzionamento. Il problema è generato dalla tensione tra i benefici derivanti dall'esistenza di organizzazioni indipendenti dal regime democratico e i costi derivanti dalla loro stessa sussistenza. Quanta autonomia e quanto controllo sono opportuni? Entro quali termini porre limiti al governo della maggioranza per tutelare la minoranza? Con chiarezza e rigore d'analisi, I dilemmi della democrazia pluralista presenta un significativo contributo alla formulazione di interrogativi e possibili soluzioni all'interno della mappa di una teoria politicamente plausibile della democrazia. Premessa di Salvatore Veca.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore