L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione. Collana "Problemi attuali - Interventi" - Brossura editoriale con bandelle, 158 pagine. Qualche sottolineatura e postilla a matita, peraltro copia in ottimo stato di un testo autorevole e non comune -- Giuseppe Sermonti, che nel 1980 ha riaperto la discussione sul darwinismo in Italia, ritorna sul tema con un'opera più ampia e più narrativa. In quindici capitoli di varia intonazione, egli insiste sulla insufficienza di una interpretazione molecolare dell'evoluzione, che non dà conto di cosa faccia gatto il gatto e mosca la mosca, e propone una diversità fondata sui campi generativi. Le fogge, i colori e i canti del mondo sono l'esito festoso di una intima necessità di espressione, innata ed evocata, che prorompe nella sovrabbondante varietà dei viventi..
"Una capinera migra nella notte seguendo le costellazioni; come la vita che si sviluppa seguendo eterni archetipi. Dimentichiamo le tristi storie del Caso e della Necessità, che affidavano al nulla il destino e al nonsenso la vita e noi stessi. Dimentichiamo il Darwin di "mutazione e selezione" e l'Orologiaio cieco che ci avrebbe costruiti per sbaglio. Lo spazio contiene le forme inespresse che attirano a sé la vita, e una mente la sviluppa verso esiti innumerevoli e prescritti... La furba logica dell'adattamento ci deve ancora spiegare perché l'insetto-foglia volasse milioni d'anni prima delle foglie e perché il gene che sovraintende al tondo occhio celeste del gatto conosca lo sfaccettato occhio rosso del moscerino dell'aceto. Ci deve spiegare come l'uomo, la forma animale più aurorale, possa essere apparso per ultimo, prima dello scimmione curvo, specializzato e senile. La mente (l'anima) precede - e continua - il corpo che la contiene e le forze che generano le membra si sviluppano in articoli di pensiero."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore