Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dimenticare Darwin. Ombre sull'evoluzione - Giuseppe Sermonti - copertina
Dimenticare Darwin. Ombre sull'evoluzione - Giuseppe Sermonti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dimenticare Darwin. Ombre sull'evoluzione
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dimenticare Darwin. Ombre sull'evoluzione - Giuseppe Sermonti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giuseppe Sermonti, che nel 1980 ha riaperto la discussione sul darwinismo in Italia, ritorna sul tema con un'opera più ampia e più narrativa. In quindici capitoli di varia intonazione, egli insiste sulla insufficienza di una interpretazione molecolare dell'evoluzione, che non dà conto di cosa faccia gatto il gatto e mosca la mosca, e propone una diversità fondata sui campi generativi. Le fogge, i colori e i canti del mondo sono l'esito festoso di una intima necessità di espressione, innata ed evocata, che prorompe nella sovrabbondante varietà dei viventi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione. Collana "Problemi attuali - Interventi" - Brossura editoriale con bandelle, 158 pagine. Qualche sottolineatura e postilla a matita, peraltro copia in ottimo stato di un testo autorevole e non comune -- Giuseppe Sermonti, che nel 1980 ha riaperto la discussione sul darwinismo in Italia, ritorna sul tema con un'opera più ampia e più narrativa. In quindici capitoli di varia intonazione, egli insiste sulla insufficienza di una interpretazione molecolare dell'evoluzione, che non dà conto di cosa faccia gatto il gatto e mosca la mosca, e propone una diversità fondata sui campi generativi. Le fogge, i colori e i canti del mondo sono l'esito festoso di una intima necessità di espressione, innata ed evocata, che prorompe nella sovrabbondante varietà dei viventi..

Immagini:

Dimenticare Darwin. Ombre sull'evoluzione

Dettagli

1999
160 p.
9788818011661

La recensione di IBS

"Una capinera migra nella notte seguendo le costellazioni; come la vita che si sviluppa seguendo eterni archetipi. Dimentichiamo le tristi storie del Caso e della Necessità, che affidavano al nulla il destino e al nonsenso la vita e noi stessi. Dimentichiamo il Darwin di "mutazione e selezione" e l'Orologiaio cieco che ci avrebbe costruiti per sbaglio. Lo spazio contiene le forme inespresse che attirano a sé la vita, e una mente la sviluppa verso esiti innumerevoli e prescritti... La furba logica dell'adattamento ci deve ancora spiegare perché l'insetto-foglia volasse milioni d'anni prima delle foglie e perché il gene che sovraintende al tondo occhio celeste del gatto conosca lo sfaccettato occhio rosso del moscerino dell'aceto. Ci deve spiegare come l'uomo, la forma animale più aurorale, possa essere apparso per ultimo, prima dello scimmione curvo, specializzato e senile. La mente (l'anima) precede - e continua - il corpo che la contiene e le forze che generano le membra si sviluppano in articoli di pensiero."

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Sermonti

1925, Roma

Genetista e scrittore italiano. Dal 1950 presso l’Istituto Superiore di Sanità in Roma, ha fondato la genetica dei microrganismi produttori di antibiotici e ha presieduto la International Commission for Genetics of Industrial Microorganisms. Nel 1964 vince una cattedra di Genetica e nel 1970-71 presiede l’Associazione Genetica Italiana. Nel 1980 è eletto alla vicepresidenza del XIV Congresso Internazionale di Genetica a Mosca. Lo stesso anno è chiamato alla direzione della Rivista di Biologia (fondata nel 1919). In quel periodo inizia la sua critica allo Scientismo e all’Evoluzionismo darwiniano, che lo isola dall’establishment accademico.Nel 1982 l’Accademia Pontificia lo invita a partecipare a un gruppo di lavoro sull’Evoluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore