L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Che le opere di Machiavelli abbiano uno scopo educativo è evidente a ogni lettore del Principe dei Discorsi o dell'Arte della guerra: la forza della parola permette di esortare all'azione e d'invocare una futura riforma della politica e della morale. In tal senso l'eloquenza machiavelliana rimanda alla rivalutazione umanistica della retorica e nello stesso tempo agli slanci profetici di Gerolamo Savonarola. Proprio a una dimensione oratoria e omiletica fa riferimento il saggio che Maurizio Viroli dedica alla religiosità tipicamente cristiana di Machiavelli insistendo però sulle sue sfumature civili. Riformare politica e morale infatti significa innanzitutto riformare la religione che per Machiavelli non è semplice maschera o instrumentum regni ma coincide invece con la carità di patria l'amore della virtù e del bene comune il culto della libertà repubblicana. Viroli ricostruisce la genealogia medievale e umanistica di questo ideale del cittadino cristiano unito nei Discorsi machiavelliani a una feroce critica non della religione ma della cattiva religione della chiesa romana che ha reso gli italiani cattivi. Le buone leggi e la libertà formano allora l'ethos civile della religione una religione interiore e strettamente legata al sentimento del dovere. Non stupisce che questo Machiavelli intimamente savonaroliano si proietti sul versante puritano della cultura occidentale in una discendenza che va ben oltre le censure controriformistiche. Sono infatti le voci di Bruno e degli illuministi di Alfieri Foscolo Gioberti e Leopardi a chiudere con brillante rassegna il saggio di Viroli: richiami secolari alla profezia machiavelliana di una religione della bontà civile e della virtù che ispirerà anche la dottrina politica dei primi patrioti americani e (ancora in Italia) il liberalismo di Croce e Gobetti.
Rinaldo Rinaldi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore