Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler - Vincenzo D'Anna - copertina
Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler - Vincenzo D'Anna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler - Vincenzo D'Anna - copertina

Descrizione


A Heidegger, che gli contestava di restare vincolato alla tradizione, Scheler risponde che, se è vero che l'essere non sta nel fondamento ma ha per via di accesso l'esistenza, pure, nella riflessione che vi facciamo sopra, non si può fare a meno della metafisica. Nei suoi scritti più tardi si mette su di una strada stretta, quella per cui la determinazione in senso temporale e finito dell'esperienza passa per un recupero dei concetti di persona, divinità, corpo, resistenza, vita, spirito. Il rischio di ambiguità non può essere eluso, se vogliamo fare risultare nella sua originalità il problema ontologico, senza però lasciarlo sospeso nel vuoto. Scheler, seguendo il filo dell'esperienza, fa correre la sua riflessione nello scarto. Così come nello scarto sta il nostro mondo unificato, multiculturale. Eppure gli opposti orizzonti problematici devono essere ricomposti. Non però nel superamento delle differenze ma nel gioco degli equilibri, in una situazione di non definitività. Il moderno è superamento dell'idea di totalità, scoperta del molteplice, ma pure nello stesso tempo non consiste in un mero accavallarsi di tendenze. La filosofia ha per compito il perseguire la ricomposizione nel bilanciamento delle istanze, nella consapevolezza che nell'uno sta il due, nel due sta l'uno. Il mondo della vita e il mondo dello spirito sono ben distinti: se l'uomo partecipa dell'uno come dell'altro, nondimeno, nell'uomo, essi sconfinano l'uno nell'altro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
14 novembre 2011
128 p., Brossura
9788856845051
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore