Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - copertina
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - 2
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - copertina
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,80 € 16,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,80 € 16,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - copertina
Il dio mortale. Ipotesi sulla religosità moderna - Giovanni Leghissa - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella tarda modernità, in cui alcuni vedono la fase terminale del nichilismo, è ancora possibile vivere una qualche forma di esperienza religiosa? Attorno a questa domanda forse paradossale ruotano le considerazioni contenute in questo libro. Una prima risposta potrebbe essere quella che ci viene suggerita da Nietzsche: gli uomini che hanno sperimentato la morte di Dio e che non si sono ritratti dinanzi all'esperienza abissale che tale morte determina possono divenire dèi, non perché desiderosi di sostituirsi a Dio, ma perché capaci di custodire la finitezza che li fissa alla terrestrità. La posizione di Nietzsche comporta tuttavia un rischio che forse rimane ancora inassumibile. Di fronte a questa difficoltà vale allora la pena esplorare altri percorsi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
31 ottobre 2004
310 p., Brossura
9788888130989

Conosci l'autore

Giovanni Leghissa

Giovanni Leghissa (Trieste 1964) è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. È redattore di “aut aut” e direttore della rivista online di filosofia “Philosophy Kitchen”. Tra le sue pubblicazioni: Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista (2019), The Origins of Neoliberalism (con G. Becchio, London 2016), Postumani per scelta. Verso un’ecosofia dei collettivi (Milano 2015), Neoliberalismo. Un’introduzione critica (Milano 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore