Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2020
Il saggio è pieno di spunti da approfondire riguardanti la figura della donna nelle tre principali religioni monoteiste. La presenza degli esempi aiuta molto la lettura, rendendola più concreta.
Il problema di questo libro è che l'ho trovato dispersivo: ricco di citazioni, riferimenti ed esempi che però appesantiscono la lettura e fanno facilmente perdere il filo del discorso, soprattutto per come sono stati concepiti i vari capitoli. Però resta un argomento interessante, un saggio da leggere senza pregiudizio e godibile a prescindere dal proprio credo religioso.
Non si può spiegare quanto ho amato questo libro. Tutte le donne dovrebbero leggerlo, e quelle credenti dovrebbero in massa chiedere alle proprie religioni di rinnegare la loro misoginia che le fonda. Il controllo del corpo e della mente delle donne è passato e passa dalle religioni.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore