Dio odia le donne
- EAN: 9788842822165

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 18,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 13:54:37
Il problema di questo libro è che l'ho trovato dispersivo: ricco di citazioni, riferimenti ed esempi che però appesantiscono la lettura e fanno facilmente perdere il filo del discorso, soprattutto per come sono stati concepiti i vari capitoli. Però resta un argomento interessante, un saggio da leggere senza pregiudizio e godibile a prescindere dal proprio credo religioso.
-
15/05/2020 17:08:46
Non si può spiegare quanto ho amato questo libro. Tutte le donne dovrebbero leggerlo, e quelle credenti dovrebbero in massa chiedere alle proprie religioni di rinnegare la loro misoginia che le fonda. Il controllo del corpo e della mente delle donne è passato e passa dalle religioni.
-
15/05/2020 09:29:02
Un libro da leggere assolutamente. La cura per i dettagli e i vari riferimenti ai testi sacri (Torah, Bibbia e Corano) è eccezionale e mai noiosa. L'inserimento di vicende personali rende il tutto ancor più emozionante in quanto è sempre difficile credere che esistano ancora realtà sessiste che vanno a screditare e ridurre la donna ad un oggetto. A partire dalla religione cristiana che viene definita in un qualche modo più evoluta rispetto a quella musulmana per quanto concerne la condizione femminile ma che si rivela essere ancora impregnata di molti pregiudizi e luoghi comuni. Questo libro è stato un continuo 'wow, non lo sapevo. Dimmi altro, soddisfa la mia sete di cultura'. Uno tra i libri migliori che io abbia mai letto.
-
13/05/2020 15:37:31
Ho trovato questo libro molto utile. Perno centrale è la discriminazione della donna all'interno delle diverse religioni, sono trattati diversi argomenti e sono proposti riferimenti bibliografici utili per chi volesse approfondire le varie questioni proposte. Lo stile è asciutto e "giornalistico", adatto al saggio. Spunti interessanti. Consigliatissimo.
-
11/05/2020 13:11:32
Il titolo è, ovviamente, molto provocatorio ma il libro, in sintesi, riflette di come la religione abbia alimentato il consolidamento della società patriarcale. Sicuramente un saggio interessante e per certi aspetti anche "doloroso", che si pone l'obiettivo di indagare il rapporto tra donne e religione. In alcuni punti l'ho trovato un po' superficiale, avrebbe, a mio parere, potuto indagare meglio certi temi, come quello del velo (non prende in considerazione la posizione di donne che portano il velo per loro scelta) o della maternità surrogata. Comunque consigliato.
-
26/05/2016 11:45:13
giustamente il saggio si colloca nella collana "La piccola cultura": concentrato di luoghi comuni banalità, detti con arroganza
