Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le dionisiache. Vol. 1: Canti 1-12. - Nonno di Panopoli - copertina
Le dionisiache. Vol. 1: Canti 1-12. - Nonno di Panopoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Le dionisiache. Vol. 1: Canti 1-12.
Disponibilità immediata
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
29,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
29,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le dionisiache. Vol. 1: Canti 1-12. - Nonno di Panopoli - copertina

Descrizione


Inizio e fine della letteratura greca portano il sigillo di due grandi poemi epici: l’Iliade di Omero e Le Dionisiache di Nonno, dedicato alle gesta e alle avventure di Dioniso, il dio che più di ogni altro ha affascinato i moderni. Tredici secoli separano queste opere, simili a prodigiose fioriture, una all’alba, l’altra sul margine della notte. Ma se Omero ha rappresentato per il mondo antico l’ultima autorità, fonte della poesia e insieme di ogni sapere, Nonno ha conosciuto, almeno sino a tempi recenti, una sorte opposta: è stato infatti ignorato e accantonato come un oscuro epigono. Nato in Egitto nel V secolo d.C., egli si azzardò a comporre, in un poema che avesse tanti canti quanti l’Iliade e l’Odissea insieme, la summa abbagliante del mito greco e nel contempo dei molti modi poetici – dall’epico all’erotico, all’elegiaco – di quella civiltà. E la temeraria impresa riuscì: qui assistiamo, come scrive Giorgio de Santillana, al «pieno sbocciare» di quel «fiore giapponese» che fu il mito arcaico.
In questa edizione, la prima in lingua italiana, il lettore avrà dunque la rara ventura di scoprire, attraverso le vicende inesauribili di Dioniso e degli altri dèi pagani, un capolavoro che ha percorso i secoli in incognito e si offre oggi ai nostri occhi come una mirabile, integra statua appena dissepolta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
12 novembre 1997
XLVIII-331 p.
9788845913358
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore