L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Libro in perfette condizioni
"L'approfondito studio condotto da Salvatore Nocera, a partire dall'analisi della normativa italiana sull'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, si articola in quattro aree tematiche.La prima parte dell'opera ripercorre criticamente il cammino seguito dalla normativa sull'integrazione nella scuola italiana, dalle origini sino a oggi. In secondo luogo, le prospettive dell'integrazione scolastica vengono rilette alla luce delle profonde innovazioni normative degli ultimi anni (tra cui l'autonomia scolastica, la riforma dei cicli, la parità scolastica, il decentramento delle funzioni amministrative). Nocera esamina gli effetti di tutte queste innovazioni su un aspetto istituzionale di carattere trasversale del nostro ordinamento, quello dell'"humus giuridico" dei servizi di integrazione scolastica. Quali sono le conseguenze di questi rapidi cambiamenti per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap? Secondo l'autore, in realtà, anche nella fase attuale è possibile migliorare la qualità dell'integrazione. Obiettivo della sua opera è documentare in quali modi tale scopo, in un momento di grandi cambiamenti istituzionali come quello che viviamo, sia concretamente perseguibile. La terza parte del lavoro si focalizza sugli strumenti operativi che possono fare da supporto all'integrazione: l'informazione, la formazione, la documentazione e i finanziamenti utilizzabili. Infine, l'ultima parte, redatta da Andrea Canevaro, si compone di due interviste ad altrettante figure chiave dell'integrazione scolastica del nostro Paese: da una parte Aldo Zelioli, che ha avuto il merito di impostare per primo, per conto del Ministero della Pubblica Istruzione, il percorso italiano dell'integrazione; dall'altra Sergio Neri, recentemente scomparso, che ne ha saputo consolidare i principi pedagogici e operativi, integrandoli nell'ambito delle grandi riforme condotte a partire dalla metà degli anni Novanta. Per il taglio che adotta, divulgativo ma rigoroso e accurato, il libro si rivolge a tutti gli interlocutori delle persone con handicap nel mondo della scuola: insegnanti e familiari, operatori dei servizi sociali e sanitari, dirigenti scolastici, ma anche - in una prospettiva più ampia, amministratori degli enti locali. Obiettivo ultimo del libro è quello di offrire un contributo qualificato al dibattito in corso sull'integrazione scolastica, alla luce delle innovazioni nel principi didattici e soprattutto normativi degli ultimi anni."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore