Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto costituzionale comparato - Giuseppe De Vergottini - copertina
Diritto costituzionale comparato - Giuseppe De Vergottini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Diritto costituzionale comparato
30,25 €
-45% 55,00 €
30,25 € 55,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 55,00 € 30,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 55,00 € 30,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Diritto costituzionale comparato - Giuseppe De Vergottini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa decima edizione ha comportato un’ampia revisione del testo del manuale. Sono stati aggiornati dati normativi e giurisprudenziali e il relativo corredo bibliografico. La parte introduttiva relativa al metodo della comparazione e stata radicalmente rivista ed è stato inserito un apposito paragrafo relativo all’ordinamento austriaco.
Scopo di questo libro è offrire allo studente una conoscenza dell’ordinamento fondamentale della Repubblica italiana: si tratta di avvicinarsi ai principi fondamentali che la reggono, racchiusi nella costituzione, conoscere l’insieme dei criteri di organizzazione e funzionamento del suo sistema politico, come pure dei rapporti fra tale organizzazione e i diritti di libertà dei suoi cittadini. Ma prima di esaminare questi argomenti, il testo procede ad un inquadramento dell’ordinamento statale in quello più ampio della comunità internazionale, seguendo una impostazione del tutto diversa da quella della maggioranza dei libri di testo che solitamente continuano a considerare il diritto internazionale e delle unioni internazionali come una sorta di complemento del diritto statale, descrivendo i collegamenti fra diritto italiano e internazionale al termine e non all’inizio del corso. Soltanto dopo questo inquadramento si passa alla trattazione dei temi classici del diritto costituzionale: il concetto di stato e di ordinamento giuridico, le forme di stato e di governo, il sistema delle fonti normative, le situazioni giuridiche soggettive, gli organi costituzionali e le loro relazioni, le autonomie politiche territoriali.
La trattazione darà conto sia dei concetti formativi della disciplina, sia del diritto positivo, cioè del diritto effettivamente operante alla luce della giurisprudenza e della prassi attuativa della costituzione. Si intende dunque offrire al lettore non una semplice esposizione di principi, ma anche una descrizione di quello che è il diritto costituzionale vigente. I contenuti del volume sono mantenuti ampi, in modo da offrire al lettore una conoscenza documentata degli argomenti, con attenzione alle prassi e alla giurisprudenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2019
27 maggio 2019
Libro universitario
Brossura
9788813369569
Chiudi

Indice

Presentazione della decima edizione
Note per il lettore


DIRITTO COSTITUZIONALE E METODO DELLA COMPARAZIONE
1. La comparazione nel campo del diritto costituzionale
2. La diffusione imitativa delle idee costituzionali e la convergenza fra ordinamenti
3. La universalizzazione del diritto costituzionale e il principio di sovranità
4. Comparazione e criteri di formazione delle classificazioni delle forme di stato e di governo
5. Tipi, modelli e la loro circolazione
6. L’oggetto della comparazione nel diritto costituzionale
6.1. Comparazione interna ed esterna ad un ordinamento statale
6.2. Diritto straniero e diritto comparato
6.3. Macrocomparazione e microcomparazione
6.4. Il diritto positivo come oggetto di comparazione
7. La comparabilità e la rilevanza della tradizione costituzionale
7.1. Utilità della comparazione
7.2. Comparabilità e tradizioni costituzionali
7.3. Omogeneità e comparabilità di istituti
8. Il parametro di riferimento nel giudizio comparativo: tertium comparationis e identità funzionale
9. La funzione della comparazione nel diritto costituzionale
9.1. Dottrina e comparazione
9.1.1. La funzione primaria di conoscenza; la comparazione del diritto costituzionale come scienza
9.1.2. La funzione di verifica delle conoscenze
9.2. Normazione e comparazione
9.2.1. La funzione d’ausilio per la preparazione di testi normativi. I modelli e la loro circolazione
9.2.2. Comparazione e nuove costituzioni
9.2.3. Comparazione e legislazione
9.2.4. La funzione di ausilio per la armonizzazione e la unificazione di normative
9.3. Giurisdizione e comparazione: dialogo e mera influenza
9.3.1. Il ricorso alla comparazione nell’interpretazione delle corti
9.3.2. Argomento comparativo e giudizio comparativo
9.3.3. Il ricorso al diritto straniero e alla comparazione
9.3.4. Cautele e chiusura nei confronti del diritto straniero
9.3.5. Cautele e chiusura verso il diritto convenzionale internazionale
10. Giurisdizioni internazionali e comparazione
10.1. La Corte di giustizia della Unione europea
10.2. La Corte europea dei diritti dell’uomo


PARTE PRIMA: STATO E COSTITUZIONE

Capitolo I . STATO E SOVRANITÀ
1. Lo stato come forma del potere politico
2. I caratteri identificanti lo stato
3. Le attività sovrane
4. Sovranità e sistema delle fonti normative
5. Segue: cenno alla diversa natura delle fonti normative. Fonti consuetudinarie, necessitate, divine, convenzionali
6. Segue: le fonti dottrinarie e giurisprudenziali. Le fonti degli ordinamenti di common law

Capitolo II. LE FORME DI STATO E DI GOVERNO
1. La tipologia tradizionale delle forme del potere politico e le esigenze attuali di sistemazione
2. Il profilo giuridico della forma di stato in quanto insieme di principi-valore scaturente dalle costituzioni
3. Le tipologie delle forme del potere statale e il rapporto fra forma di stato (regime politico) e forme di governo
4. Esame delle tipologie proposte dalla dottrina
5. Una tipologia delle forme di stato accettabile: la distinzione fra democrazia e autocrazia e i rispettivi criteri di individuazione
6. La connessione tra forma di stato e forma di governo. Relatività temporale e spaziale della qualificazione degli ordinamenti democratici
7. Le forme di governo democratiche e la loro tipologia
8. Le forme di governo autocratiche
9. Le transizioni di regime

Capitolo III. LA COSTITUZIONE
Sezione I. IL SIGNIFICATO DELLA COSTITUZIONE
1. Il concetto giuridico di costituzione: l’essenza della costituzione (costituzione in senso sostanziale) e le difficoltà incontrate nella sua definizione; la distinzione tra forma e sostanza della costituzione
2. Il significato della costituzione formale quale affermazione storica della ideologia garantista (costituzionalismo). Le diverse concezioni della costituzione
3. Necessità e limiti della forma scritta. La dottrina della costituzione «materiale» come ricerca del fondamento primario dell’ordinamento e condizionamento della costituzione formale
Sezione II. LA FORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE
4. I procedimenti di formazione delle costituzioni. Il ruolo della consuetudine. I procedimenti «esterni» e «interni»
5. Segue: i procedimenti monarchici e democratici; i procedimenti federativi
6. Segue: i procedimenti adottati nelle autocrazie contemporanee
7. Segue: il procedimento costituente provvisorio
Sezione III. I CONTENUTI DELLA COSTITUZIONE
8. Contenuti delle costituzioni: i fini, la materia costituzionale e l’integrazione dei testi costituzionali
9. Segue: efficacia diretta e indiretta delle norme costituzionali; il carattere normativo dei preamboli e delle dichiarazioni
Sezione IV. LE VARIAZIONI DELLA COSTITUZIONE
10. Le modifiche della costituzione. Le modifiche formali tramite revisione e loro limiti
11. Segue: le modifiche formali tramite deroghe per casi speciali
12. Segue: le modifiche temporanee tramite sospensione
13. Segue: mutamenti informali, ruolo della giurisprudenza, delle consuetudini e delle convenzioni
Sezione V. LA PROTEZIONE DELLA COSTITUZIONE
14. La tutela delle costituzioni. L’oggetto delle normative di tutela nelle diverse forme di stato
15. Le modalità di tutela: criteri organizzativi generali. Strumenti tecnici di controllo su organi e su atti, giustizia politica, normative extra juris ordinem
16. La tutela tramite il controllo di costituzionalità sugli atti. Il controllo politico
17. Segue: il controllo giurisdizionale diffuso e quello accentrato; le modalità di attivazione del controllo; il controllo di costituzionalità tramite la garanzia giurisdizionale dei diritti
Sezione VI. I CICLI COSTITUZIONALi
18. Modelli e cicli costituzionali


PARTE SECONDA: LO STATO DI DERIVAZIONE LIBERALE

Capitolo I. LA FORMA DI STATO
Sezione I. IL POTERE LIMITATO
1. L’affermarsi dello stato liberale e la sua evoluzione
Sezione II. LA POSIZIONE DEL CITTADINO NELLO STATO
2. Eguaglianza giuridica, la libertà e i diritti dell’uomo
3. Le generazioni dei diritti
Sezione III. GOVERNO DIRETTO E INDIRETTO
4. Sovranità e rappresentanza. Principio rappresentativo e principio democratico
5. Gli istituti della democrazia diretta
6. Gli istituti della democrazia indiretta. Voto ed elezioni
7. I partiti politici e il loro intervento sulla forma di governo rappresentativa
8. Crisi dei partiti e della rappresentanza politica ed emergere dell’individuo e dei gruppi come interlocutori degli organi costituzionali
Sezione IV. LA RIPARTIZIONE FUNZIONALE DEL POTERE
9. La separazione dei poteri
10. La separazione fra legislativo ed esecutivo e la sua evoluzione. La funzione di opposizione e la separazione fra opposizione e maggioranza
11. L’indipendenza dei giudici dal potere politico
Sezione V. LA RIPARTIZIONE COLLABORATIVA DEL POTERE FRA ENTE SOVRANO E ENTI AUTONOMI
12. Stato e autonomie. Il modello confederativo
13. Il modello federale come espressione del costituzionalismo di derivazione liberale
14. La sovranità federale
15. La ripartizione del potere fra stato federale e stati membri
16. Il concorso degli stati membri alle funzioni federali
17. Stato federale e stato regionale
18. Esempi di soluzioni organizzative negli stati regionali
Sezione VI. LA CONCENTRAZIONE DEL POTERE COME ECCEZIONE
19. Le deroghe al principio di separazione
Sezione VII. LA RIPARTIZIONE VERTICALE DEL POTERE
20. Organi di indirizzo e organi di esecuzione. L’amministrazione civile
21. La separazione tra «potere civile» e «potere militare»
Sezione VIII. LA SEPARAZIONE STATO-RELIGIONE
22. La separazione stato-religione

Capitolo II. LE FORME DI GOVERNO
Sezione I. LA TIPOLOGIA TRADIZIONALE. IL RUOLO DEI PARTITI E DELLA OPPOSIZIONE
1. Le forme di governo a separazione rigida. Monarchia costituzionale e repubblica presidenziale
2. Le forme di governo basate sulla collaborazione fra legislativo ed esecutivo. Il governo parlamentare
3. Le diverse realizzazioni della forma di governo parlamentare e la presenza di suoi elementi in altre forme di governo
4. Il rapporto fiduciario e la responsabilità politica nella forma di governo parlamentare
5. La garanzia della funzione di opposizione come elemento unificante delle forme di governo
6. Le variabili inserite nella forma di governo dal diverso operare della opposizione
Sezione II. LE STRUTTURE COSTITUZIONALI
7. Disciplina giuridica e organizzazione del parlamento. Una o più camere
8. Lo status di membro del parlamento e la sua acquisizione
9. L’organizzazione interna. Il principio di autoorganizzazione
10. Gli organi di direzione
11. I gruppi parlamentari
12. Le commissioni
13. I lavori parlamentari
14. Le funzioni parlamentari (rinvio). La funzione consultiva, elettiva e giudiziaria
15. L’organizzazione dell’esecutivo
16. L’esecutivo monista
17. L’esecutivo dualista. Il capo dello stato
18. Segue: il Governo, il suo Presidente e i Ministri
19. Segue: la scelta dei titolari dell’organo di governo
Sezione III. I COLLEGAMENTI FRA ORGANI
20. La distribuzione delle funzioni fra legislativo ed esecutivo
21. La funzione di indirizzo dell’esecutivo
22. La funzione di indirizzo e controllo del parlamento
23. La funzione conoscitiva e ispettiva del parlamento
24. La funzione legislativa del parlamento. Il procedimento legislativo e le sue fasi
25. Segue: il controllo successivo alla approvazione parlamentare
26. La funzione normativa dell’esecutivo
Sezione IV. LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE
27. La forma di governo britannica
28. La forma di governo degli Stati Uniti d’America
29. La forma di governo francese
30. La forma di governo tedesca
31. La forma di governo italiana
32. La forma di governo spagnola
33. La forma di governo austriaca
34. La forma di governo svizzera
35. Le deroghe temporanee ai principi della forma di governo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore