Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto del Terzo settore - Pierluigi Consorti,Luca Gori,Emanuele Rossi - copertina
Diritto del Terzo settore - Pierluigi Consorti,Luca Gori,Emanuele Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Diritto del Terzo settore
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
23,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Diritto del Terzo settore - Pierluigi Consorti,Luca Gori,Emanuele Rossi - copertina

Descrizione


Il Terzo settore è sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e quindi anche giuridico. Alla legge delega n. 106/2006, che ha dato inizio a un processo di riordino normativo della materia, ha fatto seguito, nel 2017, l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore, con cui si è aperta una lunga fase – tuttora in corso – di attuazione e revisione del medesimo. Continuando a ricostruire – tanto nei pregi quanto nei suoi limiti – i principi di fondo dell'attuale disciplina, questa nuova edizione dà conto di tutte le innovazioni normative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni, a seguito di una riforma che se da un lato ha contribuito a riaffermare il ruolo del Terzo settore nella società italiana, dall'altro fatica, ancora, a trovare piena attuazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 agosto 2021
Libro tecnico professionale
272 p., Brossura
9788815293770
Chiudi

Indice

Sigle e nota normativa
Introduzione

I. Una breve storia del Terzo settore

1. Origine del Terzo settore nella disciplina giuridica
2. La legge Crispi del 1890
3. L’avvento e l’affermazione del regime fascista e dell’ordinamento corporativo
4. L’attuazione costituzionale e la disciplina legislativa di «segmenti» del Terzo settore
5. Il ruolo di advocacy del Terzo settore nella legislazione

II. Lo statuto costituzionale del Terzo settore
1. Il principio del pluralismo sociale (artt. 2, 18 e 20 Cost.)
2. Il principio di solidarietà (art. 2 Cost.)
3. Il principio di eguaglianza (art. 3 Cost.) e lo Stato sociale
4. L’obbligo per ciascuno di concorrere al progresso sociale (art. 4, secondo comma, Cost.)
5. Il principio di sussidiarietà (art. 118, quarto comma, Cost.)
6. Altri principi costituzionali a fondamento del Terzo settore?

III. Terzo settore e volontariato: profili generali
1. Profili generali della riforma del 2017
1.1. La legge delega
1.2. L’attuazione della legge delega
2. Terzo settore e diritto
3. Il nuovo statuto del volontariato

IV. I soggetti del Terzo settore
1. La definizione di «ente del Terzo settore»
2. Le attività di interesse generale
3. Il Registro unico nazionale del Terzo settore
4. La disciplina comune a tutti gli enti del Terzo settore
4.1. Carattere aperto degli enti del Terzo settore
4.2. Sovranità dell’assemblea dei soci
4.3. Organo di amministrazione
4.4. Organo di controllo e revisione legale dei conti
4.5. Il riconoscimento della personalità giuridica
4.6. Il bilancio sociale (rinvio)
4.7. La disciplina dei rapporti di lavoro negli enti del Terzo settore
5. La disciplina degli enti non iscritti al Registro unico del Terzo settore
6. Le diverse tipologie di enti del Terzo settore
6.1. Le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale
6.2. Le reti associative
6.3. Gli enti filantropici
6.4. Le Società di mutuo soccorso
6.5. Le imprese del Terzo settore
6.6. Gli enti religiosi
6.7. Gli altri enti del Terzo settore

V. La disciplina fiscale
1. Un quadro introduttivo
2. Le scelte della legge delega n. 106 del 2016 e l’impostazione dei decreti legislativi
3. Enti del Terzo settore commerciali ed enti del Terzo settore non commerciali
4. Le conseguenze della commercialità dell’ente del Terzo settore
5. Il regime forfetario degli enti del Terzo settore non commerciali
6. Il regime delle Organizzazioni di volontariato e delle Associazioni di promozione sociale
7. Le imposte indirette
8. Il regime dell’impresa sociale
9. Misure fiscali di sostegno all’impresa sociale
10. Il regime fiscale delle liberalità e delle raccolte fondi
11. L’attività di raccolta fondi
12. Il regime transitorio
13. Spunti conclusivi

VI. I rapporti fra Terzo settore e pubblica amministrazione
1. Premessa. Un po’ di storia e di inquadramento generale
2. Il coinvolgimento degli enti del Terzo settore nelle attività di co-programmazione e co-progettazione
3. Le procedure amministrative per la co-programmazione e la co-progettazione
4. Le Convenzioni con le Organizzazioni di volontariato e con le Associazioni di promozione sociale
5. Spunti conclusivi

VII. Il sistema di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore
1. Introduzione
2. Il Consiglio nazionale del Terzo settore
3. I Centri di servizio per il volontariato
4. La Fondazione Italia Sociale
5. Le misure di sostegno e promozione
6. Le misure di finanziamento pubblico
7. La finanza sociale
8. Il cinque per mille (e altri strumenti similari)

VIII. Il regime dei controlli sugli enti del Terzo settore
1. Un po’ di storia: l’Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e la sua soppressione
2. Il sistema dei controlli nel Codice: i controlli «interni»
3. I controlli «esterni» agli enti: a) le funzioni dell’Ufficio del Registro nazionale Enti di Terzo settore
4. Segue: b) le funzioni attribuite alle reti associative e ai Centri di servizio per il volontariato
5. Segue: c) le funzioni attribuite al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
6. Segue: d) le funzioni attribuite all’Amministrazione finanziaria
7. Segue: e) le funzioni attribuite alle pubbliche amministrazioni
8. Spunti conclusivi

IX. La trasparenza per gli enti del Terzo settore
1. Quale «trasparenza» per gli enti del Terzo settore?
2. La disciplina della trasparenza per gli Ets
2.1. Il Runts come strumento di trasparenza
2.2. L’obbligo di utilizzo della denominazione come prima forma di trasparenza
2.3. Trasparenza all’interno degli enti. L’accesso ai libri sociali e la gestione delle imprese sociali
2.4. Bilancio sociale, bilancio di esercizio e altre informazioni
2.5. La trasparenza e l’utilizzo di risorse pubbliche
2.6. Liberalità e trasparenza
3. Spunti conclusivi

X. Profili di diritto regionale del Terzo settore
1. Il Terzo settore nel sistema di riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni
2. L’autonomia regionale «in azione»: le scelte legislative
2.1. La legge dell’Emilia-Romagna
2.2. La legge della Toscana

XI. Ai «confini» del Terzo settore
1. I confini «affollati» verso il primo e il secondo settore
2. Le esclusioni previste dal Cts
3. Il Servizio civile universale
4. I soggetti della cooperazione internazionale allo sviluppo
5. La protezione civile
6. Lo sport dilettantistico
7. Le imprese di comunità
8. Le società benefit, le Siav, imprese culturali e creative
9. «Attivismo civico»: i patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni

Conclusioni. Verso un diritto del Terzo settore
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore